• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Biologia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Alta moda [1]

ORNITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso") Alessandro Ghigi Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] studiosi: fra questi brilla Tommaso Salvadori che ha lasciato, fra molte altre, importanti opere sull'ornitologia della Papuasia e delle Molucche. Le conoscenze sistematiche sono cresciute di pari passo con le grandi esplorazioni geografiche, giacché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITOLOGIA (1)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ne ha invece numerosi, assai diversi a seconda delle località, ma sono soprattutto copricapo cerimoniali. Nella maggior parte della Papuasia troviamo un copricapo di tipo uniforme usato in caso di pioggia: è un grande cappuccio che scende fino a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] nell'interpretazione da essi data del telaio Ainu. La carenza della Polinesia che, salvo al suo limite con la Papuasia (v. cartina), non ha conosciuto il telaio, rende più difficile, sebbene non impossibile, il collegamento del telaio amerindiano con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] con cui è fatto; essendo infatti tagliato nel bambù assume una forma convesso-concava. Il dominio principale di questo pettine è la Papuasia (tranne alcuni gruppi d'isole nel NE). Si è pure trovato il pettine di bambù tra gli Aeta delle Filippine e i ... Leggi Tutto

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] legati insieme, così la guaina, resa inutile, scompare. Pure, in maniera meno regolare, questo attacco, con varianti, si trova in Papuasia; per esempio con una mezza guaina che copre la lama (fig. 4, e), o con la lama incastrata nell'estremità stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] cui vengono parlati: tale è il caso del Tok pisin (dall’ingl. talk pidgin, pidgin a base inglese della Papuasia-Nuova Guinea), anche creolizzato; dell’haitiano, creolo a base francese, lingua ufficiale della Repubblica di Haiti (Mühlhäusler 1986). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Tocco, a furia di studiare i crani qualcosa del cervello umano l’ha dovuto pur capire [...] Poveri noi [...] andiamo a cercare nella Papuasia la restaurazione della scienza. Ma già si sa che la filosofia speculativa è morta e che non ci rimane che la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ai limiti dei due dominî del canotto doppio e del canotto a un bilanciere. La Micronesia e la maggior parte della Papuasia sono il dominio principale del canotto a un bilanciere, ma vi s'incontrano già le forme di transizione verso l'imbarcazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

REMO

Enciclopedia Italiana (1936)

REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar) Filiberto DONDONA George MONTANDON Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] a quello superiore, si riscontra che la cultura del totem (in certi punti della Nuova Guinea e in alcuni arcipelaghi della Papuasia) presenta una pagaia a pala larga, di forma lanceolata; che le culture matriarcali, e in particolare quella detta dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMO (1)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] : così, oltre che presso gli antichi Ebrei e altri popoli semiti, anche presso popoli d’interesse etnologico (America Settentrionale, Papuasia ecc.). L’ambivalenza del sacro è presente anche nel s., potente e pericoloso nello stesso tempo. L’Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
papüaṡo
papuaso papüaṡo agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che papua, papuano (dal nome, Papuasia, usato spesso in passato per designare la Nuova Guinea).
dicrùridi
dicruridi dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie distribuite in Africa, India, Isole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali