• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Biologia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Alta moda [1]

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] al collo, e che ha lo scopo di proteggere il fianco sinistro pur lasciando all'arciere le mani libere. Nell'Indonesia e nella Papuasia esso è generalmente di legno, in Africa è fatto a intrecciatura. La forma più comune è più o meno rettangolare, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

PONCHO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCHO Georges Montandon . Termine di origine incerta (spagnola o sudamericana), che designa una specie di mantello la cui caratteristica è di essere fatto di un pezzo solo di stoffa; rettangolare, [...] di un tessuto di corteccia battuta. Ivi appartiene non al primo livello culturale polinesiano, ma a un successivo, che non tocca la Papuasia, ma si stende più a nord, accennando a un collegamento con l'Asia sud-orientale. E il poncho si ritrova pure ... Leggi Tutto

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] Nell'Oceania, l'Australia e la Polinesia l'ignorano, e il suo dominio, come accertò il Graebner, si limita alla Papuasia: la metà orientale della costa meridionale della Nuova Guinea, compresi gli arcipelaghi d'Entrecasteaux e delle Luisiade, che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

AMACA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] va aggiunto agli altri numerosi che la civiltà indigena dell'America tropicale ha in comune con le vecchie culture della Papuasia e della Melanesia. Secondo Gräbner e il p. Schmidt, esso appartiene al ciclo culturale dell'arco da guerra. Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – NUOVA GUINEA – GRAN CHACO – W. SCHMIDT

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] decine di specie nuove. Tra le revisioni più significative ricordiamo: Enumerazione dei Cetonidi raccolti nell'arcipelago malese e nella Papuasia dai signori G. Doria, O. Beccari e L.M. D'Albertis, in Annali del Museo civico di storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] . D'Albertis: recarsi a raccogliere esemplari della fauna terrestre e fluviale in Birmania, per completare le collezioni ricchissime della Papuasia e Malesia, già presenti nel museo, portate dal D'Albertis, dal Beccari e dallo stesso Doria. Fu scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEROSTOMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca) Raffaele ISSEL Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] lungo le coste orientali degli Stati Uniti; poche altre abitano i mari dell'Estremo Oriente, della Malesia e della Papuasia e in molte località vengono sfruttate come alimento. Filogenesi e Paleontologia. - Il genere Limulus, che occupa oggidì un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROSTOMI (1)
Mostra Tutti

IMBALSAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming) Agostino GEMELLI Renato BIASUTTI Agostino PALMERINI Operazione intesa a conservare [...] è protetta da involucri e collocata, poi, in ambienti chiusi abbastanza asciutti (grotte) o nella stessa casa dei vivi (Papuasia, Bantu meridionali). Ma la facilità dell'essiccamento e la durata dei mezzi adottati per la conservazione dei tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – STRETTO DI TORRES – CLORURO DI SODIO – ETERE SOLFORICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBALSAMAZIONE (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] caratterizzato dalle armi a punta e, come difesa, da una cintura larga, primo accenno della corazza; un quarto ciclo (Australia e Papuasia orientale) si distingue invece per le clave a testa grossa e per la fionda, e, come difesa, per lo scudo largo ... Leggi Tutto

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] terrestri oltre a molte d'acqua dolce e sono presenti in tutte le regioni del globo a eccezione dell'Australia, Papuasia e regioni artiche, regioni queste ultime dove mancano del tutto i Chelonî; i Cheloniidae contengono sia le tipiche tartarughe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
papüaṡo
papuaso papüaṡo agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che papua, papuano (dal nome, Papuasia, usato spesso in passato per designare la Nuova Guinea).
dicrùridi
dicruridi dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie distribuite in Africa, India, Isole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali