• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Biologia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Alta moda [1]

pagaia

Enciclopedia on line

Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe. La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei [...] più antica del remo in senso proprio (allo scalmo), la p. presenta varietà di forme a seconda della località. P. con tipici manici a gruccia s’incontrano, per es., in Indonesia, nella Papuasia e tra le popolazioni della Guiana e dell’Amazzonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PAPUASIA

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] cavo che ha portato al tamburo di legno (fig. 3) delle regioni equatoriali dell'Africa, dell'Indocina (Assam), della Papuasia e dell'America Meridionale. Questo strumento è ottenuto da un tronco d'albero che viene svuotato attraverso una fessura non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

orecchino

Enciclopedia on line

Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite. In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] è tipico dell’America Meridionale (Ge-Tapuja del Brasile orientale, popolazioni andine ecc.), ma lo si osserva anche in Papuasia, nell’Indonesia, fra alcune popolazioni dell’Africa centrale, fra i Niloto-Camiti dell’Africa orientale ecc. Gli o. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchino (1)
Mostra Tutti

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE Giuseppe Scortecci . Zoologia. - Genere di Serpenti (lat. scient. Python) della sottofamiglia dei Pitonini (Pythoninae) della famiglia dei Boidi (Boidae), i cui componenti sono caratterizzati [...] di specie, le quali sono diffuse nell'Africa tropicale e del sud, nell'Asia sud-orientale, nell'Australia, nella Papuasia. Fra le specie più note sono il Python reticulatus Schneid., della Penisola Malese, Siam, Arcipelago della Sonda, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONE (1)
Mostra Tutti

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] raggiunsero Batavia il 15 giugno del 1643. Compiuto questo viaggio memorando, che, pur senza definire la posizione della Papuasia e delle nuove scoperte rispetto al continente australiano, rivelava nuove isole ignote e cominciava a determinare in più ... Leggi Tutto

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di legno con l'impugnatura intagliata nel legno stesso e si può quindi collegare con lo scudo di legno dell'Indonesia e della Papuasia, da un lato, e con quello del Congo e della Guinea, dall'altro; essendo però ricoperto di una pelle munita di tutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

COLUBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] . Un solo genere abita l'America Centrale, gli altri sono tutti della costa sud-orientale dell'Asia e della Papuasia. Rhachiodontinae o Dasypeltinae, della quale si conosce un solo genere (Rhachiodon) della regione etiopica. È caratterizzato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLUBRO D'ESCULAPIO – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUBRO (1)
Mostra Tutti

MIRMECOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] molteplici e minute investigazioni è dato da quattro generi della famiglia delle Rubiacee viventi nelle isole della Malesia e della Papuasia e di cui è prototipo il genere Myrmecodia. In queste piante il fusto si presenta rigonfiato alla base a guisa ... Leggi Tutto

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI PALEOTTI, Tommaso Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo [...] , III, 1872 e successivamente rielaborato 1887), Catalogo degli uccelli di Borneo (in Ann. Mus. Genova, V, 1874), Ornitologia della Papuasia e delle Molucche (in Mem. Acc. Sc. Torino, 1879-1883) in tre grandi volumi; i tre volumi: Psittaci (1897 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI PALEOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] prue verso l'America, la navigazione per conto proprio, prima fra le isole Luisiadi, poi lungo la costa meridionale della Papuasia arrivando fino al capo Falso dell'isola Federico Enrico, percorrendo cioè tutto il braccio di mare fra la Nuova Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
papüaṡo
papuaso papüaṡo agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che papua, papuano (dal nome, Papuasia, usato spesso in passato per designare la Nuova Guinea).
dicrùridi
dicruridi dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie distribuite in Africa, India, Isole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali