• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
59 risultati
Tutti i risultati [172]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [36]
Oceania [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia [17]
Archeologia [15]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Geopolitica [14]
Medicina [13]

Ammiragliato, Isole dell’

Enciclopedia on line

Ammiragliato, Isole dell’ Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] (Papua Nuova Guinea) ed è formato dall’isola di Manus e da altre 16 di minore dimensione. Scoperto da W. Schouten e J. Lemaire (1616), fu annesso dai Tedeschi nel 1884, occupato dagli Australiani nel 1914. Produce specialmente noci di palma e copra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – CULTO DEGLI ANTENATI – OCEANO PACIFICO – NUOVA GUINEA – OSSIDIANA

Bougainville

Enciclopedia on line

La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] termine della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle Nazioni Unite, dal 1975 B. fa parte della Papua-Nuova Guinea. Nel 1990 si è autoproclamata indipendente. Nel 2000 il governo centrale e le forze separatiste facenti capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE SALOMONE – PALME DA COCCO – NAZIONI UNITE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bougainville (1)
Mostra Tutti

Woodlark

Enciclopedia on line

(o Murua) Isola vulcanica (1115 km2) appartenente allo Stato di Papua Nuova Guinea, nel Pacifico sud-occidentale, 280 km a SE della Nuova Guinea. Durante la Seconda guerra mondiale fu base aerea degli [...] Alleati. La popolazione appartiene al gruppo Massim dei Papua melanesiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – MELANESIANI

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] ; nel 1975 seguirono le sorti di quest’ultima, che costituì, con il territorio del Papua, lo Stato indipendente di Papua Nuova Guinea. Il territorio del protettorato britannico, ottenuto l’autogoverno interno nel 1976, il 7 luglio 1978 divenne uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Nuova Britannia

Enciclopedia on line

(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondo conflitto mondiale. Inserita dall’ONU nel Territorio della Nuova Guinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all’Australia, dal 1975 appartiene a Papua Nuova Guinea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO

Luisiade, Arcipelago

Enciclopedia on line

(ingl. Louisiade Archipelago) Arcipelago dell’Oceania (2200 km2 con 15.000 ab. circa), presso l’estremità sud-orientale della Nuova Guinea, formato da isole elevate, circondate da scogliere coralline [...] esclusivamente corallini. Le isole maggiori sono Misima, Tagula (o Isola Sudest) e Rossel; sono abitate da Papua e amministrativamente fanno parte del Papua Nuova Guinea. Avvistato già nel 1606 da L.V. de Torres, fu scoperto nel 1768 da L.A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – BOUGAINVILLE – OLOTURIE – OCEANIA

Trobriand, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago del Pacifico sud-occidentale (442 km2 con 20.000 ab. ca.), appartenente alla Papua Nuova Guinea, situato 152 km a SE della Nuova Guinea. Si compone di numerose isole, di natura corallina, di [...] cui la maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale del gruppo, Losuia. I Trobriandesi sono noti al pubblico occidentale per gli studi dell’antropologo B. Malinowski. Tradizionalmente orticoltori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ARCIPELAGO – ARGONAUTI

Dobu

Enciclopedia on line

Isola melanesiana, fa parte del gruppo delle Isole d’Entrecasteaux, nella Provincia di Milne Bay, in Papua Nuova Guinea. Nel campo dell’antropologia culturale la notorietà di D. è legata agli studi sullo [...] scambio kula compiuti da B. Malinowski e soprattutto alla monografia che R. Fortune dedicò all’isola (Sorcerers of Dobu, 1932). La società di D. era caratterizzata da una organizzazione parentale di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PAPUA NUOVA GUINEA – STREGONERIA

Aru

Enciclopedia on line

(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, [...] Kobron e Trangan. Praticata soprattutto la pesca delle perle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – MOLUCCHE – OLAND

Vittorio Emanuele, Monti

Enciclopedia on line

(ingl. Victor Emmanuel Range) Catena montuosa della Nuova Guinea, situata nella sezione centrale dell’isola, al confine fra la provincia indonesiana di Papua e lo Stato di Papua-Nuova Guinea. Ha vette [...] che raggiungono i 4000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – INGL
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali