• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [37]
Oceania [34]
Storia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia per continenti e paesi [12]
Scienze politiche [17]
Archeologia [15]
Geopolitica [15]
Medicina [13]

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] a piccola statura della Nuova Guinea e Melanesia e Guinea e Melanesia, l'assimilazione linguistica e culturale coi vicini di maggiore statura pare anche più completa, non essendosi rilevato tra essi alcun carattere che li distingua dai Papua ... Leggi Tutto

ORNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAMENTO Raffaello Battaglia . Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione. L'ornamento nell'arte dei primitivi. L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] stilizzazioni antropomorfe offrono le incisioni in legno della Nuova Guinea (v. fig.). Nelle caratteristiche decorazioni degl domina sono gli scudi cerimoniali e le tavolette da ballo dei Papua e le maschere rituali dell'Arcipelago di Bismarck. Per la ... Leggi Tutto

NOLDE, Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOLDE, Emil Agnese CONCINA SEBASTIANI Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] interpretazione pittorica della natura e dell'uomo (acquarelli: Isolano del Mare del Sud, 1914, Kiel, Kunsthalle; Papua della Nuova Guinea, 1914, coll. privata, ecc.). Gli anni durante e dopo la prima guerra mondiale vedono il progressivo accrescersi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DER BLAUE REITER – COPENAGHEN – DIE BRÜCKE – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLDE, Emil (1)
Mostra Tutti

IRIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRIAN Elio Migliorini Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] di tipo malese, ma è per la massima parte costituita dai Papua. La Confederazione Australiana ha espresso il proposito di aggregare questa parte della Nuova Guinea, qualora dovesse essere abbandonata dall'Olanda. Principale risorsa del territorio è ... Leggi Tutto

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] problema i punti di vista più radicali si orientarono nuovamente a favore di una dipendenza dalla natura come fonte L. e altri, Conservation of major plant communities in Australia and Papua-New Guinea, Melbourne 1974. Thomas, W. L. (a cura di), Man' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] gli Gnau della provincia occidentale del Sepik nel Territorio della Nuova Guinea vi è l'usanza di trasmettere il sangue per dalla propria. Al primo impatto con gli Europei i Papua probabilmente erano convinti che gli aerei, le macchine fotografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] (per esempio, i Guaymi di Panama o i Papua della Nuova Guinea) le cui cellule in coltura sono state oggetto di è responsabile dell'utilizzazione a cui destinerà l'invenzione e i nuovi prodotti alla cui scoperta ha contribuito. È ovvio che qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] area del mondo, che si estende dall'Africa occidentale al subcontinente indiano all'arcipelago del Sudest asiatico e alla Nuova Guinea (l'attuale Papua), fu conquistata e sottomessa dalle potenze europee, ma diversamente da quanto era accaduto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] ingannare, nascondendo le vere parentele genetiche, conseguenti a un cammino evolutivo comune. Sull'altopiano centrale della Nuova Guinea vivono i papua di montagna. Tra questi, alcune comunità, per la statura media nella popolazione maschile, pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] quelli neozelandesi. In alcune altre isole prevalgono invece le popolazioni indigene, organizzate in tribù, come i Papua della Nuova Guinea. L'esplorazione europea dell'Oceania iniziò nel Cinquecento. Nella seconda metà del Settecento l'esploratore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali