• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [37]
Oceania [34]
Storia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia per continenti e paesi [12]
Scienze politiche [17]
Archeologia [15]
Geopolitica [15]
Medicina [13]

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] prime comunità agricole alle società complesse dell'oceania insulare di Gaetano Cofini I sistemi di drenaggio identificati in Papua Nuova Guinea (Kuk) attesterebbero gli inizi dell'agricoltura certamente a partire da 6000 anni fa e forse fin da 3000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] asce di conchiglia (Tridacna o Hippopus) tipologicamente molto simili a quelle rinvenute nelle Isole dell'Ammiragliato a nord di Papua Nuova Guinea. La prima presenza umana sull'isola di Morotai sembrerebbe invece datarsi intorno a 14.000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio universale per cinque anni. Capo di Stato: Martín Erasto Torrijos Indicatori economico-sociali Papua-Nuova Guinea Democrazia parlamentare nell'ambito del Commonwealth. Secondo la Costituzione del 1975, capo dello Stato è nominalmente ... Leggi Tutto

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 18 gruppi linguisticamente correlati, un'identità comune è stata plasmata attraverso il conflitto con l'esercito della Papua Niugini (Papua Nuova Guinea) ed in risposta al degrado ecologico ed al radicale cambio nello stile di vita introdottosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] sono concentrate in soli 22 Paesi: ad alta concentrazione di lingue sono – per citare i Paesi primi in classifica – il Papua-Nuova Guinea con 820 lingue; l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti ... Leggi Tutto

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] è intrecciata in modo fecondo con gli studi etnomusicologici di Steven Feld condotti nella foresta tropicale della Papua Nuova Guinea, grazie ai quali le componenti ingenuamente naturalistiche e prescrittive delle prime ricerche sugli ambienti sonori ... Leggi Tutto

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] (275), Camerun (280), Messico (297), Stati Uniti (311), Unione Indiana (427; 22 lingue ufficiali), Nigeria (516), Indonesia (742), Papua Nuova Guinea (820). Dalla consistenza dei gruppi di una data lingua all’interno di uno stesso Paese si ricava la ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] in quest'area nel XIX secolo. Gli scavi effettuati nel sito all'aperto di Wañelek, negli altipiani di Papua Nuova Guinea (Melanesia), hanno posto in luce evidenze di strutture interpretate come abitazioni dai lati curvi, simili alle moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] si osserva alla pubertà nelle altre popolazioni. In un altro gruppo etnico con statura bassa, come quello degli abitanti di Papua-Nuova Guinea, si sono trovate alterazioni ormonali differenti. Ma nell'uno e nell'altro caso si parla di anomalie solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] nelle valli attraversate da fiumi. I corsi del Sepik e del Ramu e quelli dei loro affluenti, in Papua Nuova Guinea, costituivano le principali vie di comunicazione tra gli altopiani e i litorali settentrionali, lungo le quali erano scambiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali