• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [128]
Temi generali [9]
Biografie [23]
Zoologia [22]
Arti visive [15]
Geografia [10]
Sistematica e zoonimi [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Archeologia [6]
Botanica [5]

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] marini e di acqua dolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il canto sono i pappagalli, i colibrì e, in particolare, il grande sottordine dei passeriformi noto come oscini, caratterizzato dalla complessità degli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] colpito – tanto da farli raffigurare – da un corno di unicorno «della lunghezza di nove palmi» e da due pappagalli vivi, provenienti dalle isole della Guadalupa, presenti nell’appartamento della duchessa Eleonora d’Austria; o i figli di Cosimo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] . I canarini o i ciuffolotti in cattività sono in grado di imitare cantanti provetti o il suono di strumenti musicali; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri uccelli come ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] nel riferire che l'Inca Atahualpa fece il suo ingresso a Cajamarca su una lettiga, sfarzosamente ricoperta di penne di pappagallo e di lamine d'oro e argento, sostenuta da un gran numero di portatori, addirittura 80 secondo il soldato Miguel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] strumenti da macina (metates e manos), incenso e torce di resina, le ricercate piume del quetzal, ma anche quelle di pappagalli e colibrì, pelli di giaguaro e di cervo, conchiglie e oggetti di conchiglia (in particolare grani), oggetti di metallo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] addomesticati include inoltre il cane (raffigurato col collare) e il gatto. Statuette in terracotta indicano che uccelli (pappagalli?) venivano tenuti in cattività in apposite gabbie. Incerta è invece la domesticazione del cavallo e dell'asino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] 5-7 anni, altri topi 3-4. In tab. 2 sono indicati i dati relativi ad alcuni animali domestici. Fra gli Uccelli, pappagalli, gufi, falchi, picchi, sono piuttosto longevi (fino a 60-100 anni), mentre i Passeriformi hanno in genere una durata di v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] suo habitat lacustre. La cotinga, dal petto rosso porpora e dal dorso azzurro chiaro, così come molti pappagalli, era particolarmente ricercata per il piumaggio dai colori brillanti. La gallinella purpurea (Porphyrula martinica) era chiamata 'capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] vivono nelle vicinanze delle acque, Giacomo ripete senza alcuna critica le leggende che si narravano sull'alcione. Menziona i pappagalli, i gruccioni, i pipistrelli e accetta quanto si dice sulla solitudine e la castità delle colombe. Riconosce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Vocabolario
pappagallare
pappagallare v. intr. [der. di pappagallo] (aus. avere), non com. – Ripetere, imitare meccanicamente, «a pappagallo».
pappagallata
pappagallata s. f. [der. di pappagallo], non com. – Azione, comportamento che imitano pappagallescamente quelli altrui, o discorso che ripete frasi o giudizî di altri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali