Papirologo e giurista tedesco (Amburgo 1866 - Berlino 1935). Dopo aver dato notevoli contributi su complessi problemi del diritto, dal 1900 si dedicò esclusivamente alla papirologia, della quale fu anche [...] prof. a Berlino (1917-31). È autore, oltre che di edizioni delle novelle post-teodosiane e di numerosissimi papiri, anche di ottime crestomazie scolastiche e di bollettini periodici informativi. Opere ...
Leggi Tutto
Papirologo e storico dell'economia (Tivoli 1890 - Firenze 1969), fratello di Emilio, fu prof. di storia economica nelle univ. di Catania e di Trieste. Esule in America per motivi razziali (1938), insegnò [...] a New York nella Columbia University. Opere principali: Circolazione e prezzi nel mondo antico, particolarmente in Egitto (1922); Metrologia e circolazione monetaria degli antichi (1928); Il mercantilismo ...
Leggi Tutto
Papirologo statunitense (Atlantic City 1904 - Ann Arbor 1980), prof. nella univ. del Michigan (1946-76), presidente dell'Associazione internazionale dei papirologi (1968). Pubblicò molti papiri dell'univ. [...] del Michigan (Tax rolls from Karanis, 1936-39; Papyri and ostraka from Karanis, 1944-51); inoltre The archive of Aurelius Isidorus (1960) e Das Archiv des Petaus (1960). Di interesse più generale The textual ...
Leggi Tutto
MARICHAL, Robert
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] , in Studi in onore di Cesare Manaresi, Milano 1952, pp. 347-363) sulla base di un attento vaglio di materiale papirologico ed epigrafico, ha impostato in modo del tutto nuovo il problema dei rapporti fra scrittura greca e scrittura latina nel mondo ...
Leggi Tutto
WESSELY, Karl
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto [...] nella biblioteca della corte absburgica, con l'incarico precipuo di custodire e pubblicare i papiri raccolti dall'arciduca Ranieri.
Poiché la pubblicazione del relativo Corpus incontrava gravissime difficoltà ...
Leggi Tutto
MALLON, Jean
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] è prof. di paleografia latina all'univ. di Algeri. Sin dal 1935 si dedicò allo studio della storia della scrittura nel mondo romano, partendo da due fondamentali constatazioni: che la paleografia deve ...
Leggi Tutto
Bibliotecario ed erudito (Vercelli 1818 - Torino 1903), nipote ed allievo di Amedeo. Vicedirettore della Biblioteca Nazionale di Torino (1860-71). Papirologo, coptologo, ebraista, pubblicò testi greci, [...] copti ed ebraici (Papiri greci del Museo britannico di Londra e della Biblioteca Vaticana, 1841; Psalterii copto-hebraici specimen, 1876) e compilò i cataloghi dei manoscritti ebraici (1880) e di quelli ...
Leggi Tutto
Patriota (Santa Sofia d'Epiro, Cosenza, 1749 - Napoli 1799); prof. di latino e greco nel Collegio della Nunziatella di Napoli (1773), fu implicato in un processo antimassonico e imprigionato (1776). In [...] seguito fu bibliotecario della R. Biblioteca Borbonica, grecista, papirologo e diplomatista di grande valore; sotto la repubblica napoletana del 1799 fu presidente del Comitato dell'amministrazione interna e perciò fu giustiziato dalla reazione. ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...