Papirologo e antiquario italiano (Taranto 1883 - Milano 1968), prof. (1925-1953) di antichità classiche nell'Univ. cattolica di Milano, direttore delle riviste Aegyptus ed Epigraphica. Si ricordano, fra [...] i molti scritti: La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia (1908); Aquileia romana: ricerche di storia e di epigrafia (1930); I Severi: la crisi dell'Impero nel III secolo (1949) ...
Leggi Tutto
JOUGUET, Pierre
Ellenista e papirologo francese, nato a Bessèges nel 1869, professore alle università di Lilla e Parigi (1919), direttore dell'Institut français d'archéologie orientale del Cairo. Si [...] è specializzato nella storia e archeologia dell'Egitto ellenistico e romano, utilizzando la sua forte preparazione papirologica.
Iniziò con P. Collart, J. Lesquier e M. Xoual la pubblicazione dei papiri greci di Lilla (voll. 2, Parigi 1907-1912). ...
Leggi Tutto
LUMBROSO, Giacomo
Ellenista e papirologo italiano, nato al Bardo in Tunisia il 9 ottobre 1844, morto a Rapallo il 27 marzo 1925. Professore nelle università di Palermo e di Pisa e, per alcuni anni, anche [...] ancora rimasta la sua maggiore opera, un glossario in 10 volumi di Testi e commenti concernenti l'antica Alessandria. Oltre alla papirologia greco-egizia, e alla storia antica in genere, il L. si interessò di medievalistica (gli si deve tra l'altro l ...
Leggi Tutto
Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] vol. della Storia di Roma dell'Istituto di studi romani). Buon avviamento a singole discipline sono: Papyri. Guida allo studio della papirologia antica greca e romana, 2ª ed., Milano 1944; Le fonti per la storia antica greca e romana, 2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
PREIZIGKE, Friedrich
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Papirologo tedesco, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1856, morto a Heidelberg l'8 febbraio 1924. Per molti anni alto funzionario dell'amministrazione postale, [...] riprese dopo i 40 anni gli studî, e, addottoratosi in Halle nel 1903, dedicò alla papirologia la restante sua vita. Nelle ricerche personali preferì i temi relativi all'organizzazione amministrativa e bancaria dell'Egitto greco-romano; ma fu inoltre ...
Leggi Tutto
MARICHAL, Robert
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] , in Studi in onore di Cesare Manaresi, Milano 1952, pp. 347-363) sulla base di un attento vaglio di materiale papirologico ed epigrafico, ha impostato in modo del tutto nuovo il problema dei rapporti fra scrittura greca e scrittura latina nel mondo ...
Leggi Tutto
WESSELY, Karl
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto [...] nella biblioteca della corte absburgica, con l'incarico precipuo di custodire e pubblicare i papiri raccolti dall'arciduca Ranieri.
Poiché la pubblicazione del relativo Corpus incontrava gravissime difficoltà ...
Leggi Tutto
MALLON, Jean
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] è prof. di paleografia latina all'univ. di Algeri. Sin dal 1935 si dedicò allo studio della storia della scrittura nel mondo romano, partendo da due fondamentali constatazioni: che la paleografia deve ...
Leggi Tutto
MEYER, Paul Martin
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Papirologo-giurista, nato ad Amburgo il 1° luglio 1866, morto a Berlino il 28 marzo 1935. Dottore in filosofia nel 1891, in giurisprudenza nel 1895, si distinse [...] storia del diritto erano ripresi in esame col sussidio delle fonti letterarie, epigrafiche e papirologiche. Ma a partire dal 1900 si dedicò esclusivamente alla papirologia, della quale fu anche professore, all'università di Berlino, dal 1917 al 1931 ...
Leggi Tutto
JOUGUET, Pierre (XIX, p. 464)
Ellenista e papirologo francese, morto a Parigi il 12 luglio 1949
Lo J. è autore della sezione L'dgypte ptolémaïque, in G. Hanotaux, Histoire de la nation égyptienne, Parigi [...] 1933; si ricordino ancora le memorie Trois études sur l'hellénisme, Cairo 1944; La domination romaine en Égypte aux deux premiers siècles ap. J.C., Alessandria d'Egitto 1947.
Bibl.: La revue du Caire, ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...