• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [9]
Letteratura [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Fonti [1]
Istruzione e formazione [1]
Lingua [1]

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] Le Caire, Institut français d'archéologie orientale, 1976, 2 v. Papiri funerari Rhind: Die beiden Totenpapyrus Rhind des Museums zu Edinburg, bearb. von George Möller, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1913 (ristampa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importanti contributi alla conoscenza di C. sono stati recati negli ultimi anni da nuove scoperte papirologiche. Neppure queste veramente sono tali da introdurci più addentro nel campo dell'arte, o da [...] risolvere talune delle più controverse questioni storico-cronologiche: ma ci forniscono un più preciso quadro delle varie parti di cui constava, esteriormente considerata, la produzione poetica callimachea. ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COCLITE – R. PFEIFFER – FIRENZE – EPODICI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (3)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] né di Simonide né degli altri ci è giunto alcun componimento intero; e Bacchilide, di cui abbiamo, per le scoperte papirologiche, epinici, peani e ditirambi quasi completi, non influì sul poeta tebano, ma piuttosto ne ricevette egli stesso l'influsso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

BRECCIA, Evaristo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] , storia ed epigrafia ellenistiche, specie dell'Egitto greco-romano, e ha diretto importanti e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – ALESSANDRO MAGNO – PAPIROLOGICHE – EPIGRAFIA – NECROPOLI

MEYER, Paul Martin

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEYER, Paul Martin Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo-giurista, nato ad Amburgo il 1° luglio 1866, morto a Berlino il 28 marzo 1935. Dottore in filosofia nel 1891, in giurisprudenza nel 1895, si distinse [...] storia del diritto erano ripresi in esame col sussidio delle fonti letterarie, epigrafiche e papirologiche. Ma a partire dal 1900 si dedicò esclusivamente alla papirologia, della quale fu anche professore, all'università di Berlino, dal 1917 al 1931 ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] quel dato campo a cui il papiro porta nuovi contributi. Sicché anche riguardo allo sfruttamento dei nuovi testi il lavoro del papirologo non ha lo scopo di andare oltre un certo limite: deve presentare il testo per quanto è possibile con sicurezza di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Mynors nell'edizione di Catullo (1958). I progressi della critica testuale sono andati insieme con quelli, cospicui, di paleografia e papirologia, nella prima delle quali si sono segnalati − dopo i tempi di L. Traube e di W.M. Lindsay − specialisti ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

FENICE di Colofone

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività [...] non pochissimi frammenti: alcuni conservati dalla tradizione (presso Ateneo); qualche altro si è aggiunto in recenti scoperte papirologiche. La sua specialità era la poesia giambica, in versi trimetri scazonti (detti anche coliambi o ipponattei) di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LISIMACO DI TRACIA – MENIPPO DI GADARA – ESCRIONE DI SAMO

GROTE, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTE, George Leandro Zancan Storico, nato il 17 novembre 1794 a Clay Hill presso Beckenham (Kent), morto a Londra il 18 giugno 1871. Dal 1842 si diede tutto agli studî storici. Nel 1846 uscivano i [...] . Il G. si valse della massa del lavoro filologico, specialmente tedesco, del tempo suo; e se le scoperte epigrafiche e papirologiche e il progresso degli studî hanno tolto valore a gran parte dell'apparato erudito dell'opera, permane tuttavia il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTE, George (1)
Mostra Tutti

ASCIUGATOIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una serie di vocaboli greci e latini (χειρόμακτρον, ἐκμαγεῖον, mantele, mantilium, mappa, mappula, gausape, facitergium, manutergium, manumundium, orarium, sudarium, linteum) designano promiscuamente [...] ; Marziale, XII, 29, 12 e XIV, 138; Isidoro, Orig., XIX, 26-6). Un tovagliolo è anche l'ἐκμαγεῖον citato in molte fonti papirologiche alessandrine (Pap. Louvre, 52, 7; 53, 43-14 cit. da M. Modica, La civiltà dell'Egitto greco-romano, Roma 1924, p 42 ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA BORGIA – RINASCIMENTO – LONGITUDINE – LATITUDINE
1 2 3 4
Vocabolario
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
papirològico
papirologico papirològico agg. [der. di papirologia] (pl. m. -ci). – Inerente alla papirologia: studî p.; scoperte p.; l’Istituto p. di Firenze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali