Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci [...] e latini (che poi continuò da sola dopo la morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio di Favorino e delle Diegèseis di Callimaco. Pubblicò da sola: Papiri greci delle collezioni italiane (3 fasc., ...
Leggi Tutto
Orientalista austriaco (Graz 1845 - Vienna 1918), prof. all'univ. di Vienna e direttore della Hofbibliothek. Si occupò di antiquaria, numismatica, papirologia arabo-musulmana (Papyrus Erzherzog Rainer, [...] 1894) ...
Leggi Tutto
Arangio-Ruiz, Vincenzo
Giurista e politico (Napoli 1884-Roma 1964). Professore di diritto romano in varie università, tra cui quelle di Napoli e Roma, diede un contributo scientifico fondamentale in [...] ogni settore di questa disciplina. Coltivò anche l’epigrafia e la papirologia giuridica. Presidente del Comitato di liberazione di Napoli nel 1943, fu ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1944-45) e presidente dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Papirologo e storico dell'antichità (Liegnitz 1873 - Halle 1960); dapprima conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, fu poi professore nell'università di Berlino e (1945-53) in quella di Lipsia. Ha [...] Urkunden, III-VIII, 1903-33; Die Papyri der Universitätsbibliothek Erlangen, 1942, ecc.) e pubblicato manuali di papirologia e paleografia (Einführung in die Papyruskunde, 1918; Griechische Paläographie, 1925; Das Buch bei den Griechen und Römern ...
Leggi Tutto
WILCKEN, Ulrich
Storico e papirologo, nato a Stettino il 18 dicembre 1862. Fu professore in varie università tedesche, e da ultimo a Berlino, donde andò a riposo nel 1931.
Scolaro di T. Mommsen, fu da [...] , di cui è divenuto uno dei più eminenti cultori. Sue sono le seguenti opere, fondamentali per la papirologia classica: Griechische Ostraka aus Aegypten und Nubien (Berlino 1899, voll. 2); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (in collab ...
Leggi Tutto
Bibliografo, bibliofilo, papirologo ed epigrafista (Meadowbank, Twickenham, 1881 - Parigi 1942), autore di numerose opere, assai apprezzate, di codicologia e di storia della stampa: A handlist of a collection [...] ., 1935-40; Supplement a cura di C. V. Faye W. H. Bond, 1962). Di lui si ricordano anche numerosi saggi minori di papirologia e di epigrafia, nonché i cataloghi delle collezioni di opere d'arte medievale raccolte da J. P. Morgan, e di alcune raccolte ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] ambito di ricerca.
Dal 1975 prof. di filologia greca e latina presso l'Univ. di Bari, ha insegnato anche papirologia, letteratura latina, storia greca e romana. Membro dell'Institute for the classical tradition di Boston e della Fondazione Istituto ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Wilhelm
Filologo e storico dell'antichità classica, nato il 21 ottobre 1873 a Liegnitz (Slesia), morto il 9 agosto 1960; dal 1900 conservatore dei papiri dei Musei di Berlino, ha anche insegnato [...] Erlangen, Lipsia 1942; Griechische literarische Papyri, Berlino 1950. Assai noti i suoi manuali e le introduzioni alla papirologia e alla paleografia greca (Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918; Papyruskunde, in A. Gercke-E. Norden ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] ma gli consentì di insegnare per comando a Roma varie discipline (nei primi quattro anni, 1907-11, epigrafia e papirologia giuridica nella facoltà di giurisprudenza; la prolusione fu pubblicata in Rivista d’Italia, maggio 1908, pp. 781-799).
Raccolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] di studio ottenuta nel dicembre 1936. Decisivo soprattutto il rapporto con Walter Otto (1878-1941), fondatore della moderna papirologia, studioso della grecità ‘periferica’ dell’Egitto tolemaico ed erede, nella sua visione della storia antica, delle ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...