Papirologa (Trieste 1877 - Firenze 1952); prof. di papirologia nell'univ. di Firenze. Collaborò con G. Vitelli in campagne di scavo in Egitto, nella pubblicazione dei Papiri fiorentini e dei Papiri greci [...] e latini (che poi continuò da sola dopo la morte di Vitelli, 1935), nell'edizione del De exilio di Favorino e delle Diegèseis di Callimaco. Pubblicò da sola: Papiri greci delle collezioni italiane (3 fasc., ...
Leggi Tutto
Papirologo (Magdeburgo 1856 - Heidelberg 1924). Autore di opere sussidiarie di grande importanza per la papirologia, come il Namenbuch relativo a tutti i nomi di persona ricorrenti nei documenti greci [...] dell'Egitto (1922; nel 1967 si è iniziato in Italia un supplemento a cura di D. Foraboschi) e il Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden (post., 1925-27; un supplemento si è iniziato nel 1944); avviò ...
Leggi Tutto
Filologo britannico (Epworth, Lincolnshire, 1879 - Aberystwyth 1967), conservatore dei manoscritti al British Museum (1929-44) e docente onorario di papirologia a Oxford (1935-1950); ha studiato e pubblicato [...] numerosi papiri, specialmente documentarî, da solo o in collaborazione (Catalogue of Greek Papyrf in the British Museum, voll. 3-5; The Oxyrhynchus Papyri, XVI segg., ecc.). Si è occupato anche di letteratura ...
Leggi Tutto
Orientalista austriaco (Graz 1845 - Vienna 1918), prof. all'univ. di Vienna e direttore della Hofbibliothek. Si occupò di antiquaria, numismatica, papirologia arabo-musulmana (Papyrus Erzherzog Rainer, [...] 1894) ...
Leggi Tutto
Papirologo e giurista tedesco (Amburgo 1866 - Berlino 1935). Dopo aver dato notevoli contributi su complessi problemi del diritto, dal 1900 si dedicò esclusivamente alla papirologia, della quale fu anche [...] prof. a Berlino (1917-31). È autore, oltre che di edizioni delle novelle post-teodosiane e di numerosissimi papiri, anche di ottime crestomazie scolastiche e di bollettini periodici informativi. Opere ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco (Dresda 1920 - Roma 2000). Ha esteso i suoi interessi dal mondo classico e tardo-antico a quello bizantino (con particolare riguardo alla papirologia, alla letteratura copta, [...] agli aspetti giuridici, al periodo giustinianeo), dall'Umanesimo alla storia della storiografia. Tra le opere: Götterzorn bei Homer (1950); Die Pseudoklementinen (in collab. con B. Rehm, 1953); Praktische ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Avellino 1891 - Roma 1954), fratello di Lanfranco. Già magistrato, passò all'insegnamento universitario nel 1929; fu prof. di diritto civile nelle univ. di Parma, Torino e Roma. Collaborò [...] giuridica. Oltre a corsi e monografie di diritto civile e agrario, diritto romano, epigrafia e papirologia giuridica, annotò, in collaborazione con P. Bonfante, Il diritto delle Pandette di B. Windscheid (trad. it., 3 voll., 1930); diresse ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] ) e nella Storia del diritto romano (7a ed., 1957), ancora ampiamente ristampate. Coltivò anche con grande perizia l'epigrafia e la papirologia giuridica; illustrò per primo frammenti inediti delle istituzioni di Gaio, scoperti in Egitto nel 1933. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] facoltà di lettere, nel 1925 vi fu chiamato a coprire la cattedra di antichità greche e romane e l'incarico di papirologia. Ebbe anche l'incarico, presso il magistero, di storia romana (1928-1943) e infine fa preside della facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] i nuovi testi da poco scoperti nei papiri, poi il miceneo fin dal momento della sua decifrazione.
Dopo i primi lavori papirologici, che risalgono agli anni fiorentini, si concentrò su due filoni: da un lato i poeti di Lesbo, dall'altro Menandro. Nel ...
Leggi Tutto
papirologia
papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...