CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] che costituiva il suo lavoro di routine accademica, cioè alla papirologia.
L'interesse del C. per lo studio dei papiri dell'Egitto greco e romano si può giustificare soltanto considerando quale concetto egli avesse dei compiti dello storico dell ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] è probabile pecchi altresì d'un eccesso di "vitellismo", vuoi nelle critiche al Rostagni vuoi nella errata interpretazione storica dei papiro, di Gurob (vedi ibid., pp. 174 e 202 nota 1).
Poteva forse riuscire migliore il lavoro su Aristofane, il cui ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....