• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [121]
Arti visive [109]
Biografie [67]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [26]
Temi generali [31]
Letteratura [28]
Medicina [26]
Diritto [15]

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] Final Report IV, Minor Finds, New Haven 1943-49 (ceramica, tessuti, lampade, bronzi); Final Report V, 1, New Haven 1959 (papiri); Final Report VI, The Coins, New Haven 1949; Final Report VIII, 1, The Sinagogue, New Haven 1956 (altri Final Reports in ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] , i, Monaco 1950, p. 304. 4°. - Architetto greco attivo in Egitto nel III sec. a. C. Numerosi frammenti di papiro del Fayyūm conservano la documentazione dell'attività edilizia e dell'impianto di canali nel distretto di Arsinoe, già Crocodilopoli (v ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] miniature (v. copta, arte). Il museo dispone inoltre di una serie di celebri papiri dell'antico Egitto: il papiro matematico (circa 1700 a. C.), pubblicato da V. V. Struve e i papiri che descrivono il viaggio di Wenamūn, con l'inno ai diademi e il ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] agrario. Queste informazioni sono più diffuse in Mesopotamia, ma per l'Egitto si ha il maggiore testo catastale (Papiro Wilbour, di età tardoramesside), oltre ad una documentazione iconografica che è invece carente nelle altre zone. Gli insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ma anche trattenere il sudicio e la polvere, così che periodiche puliture si imponevano. Di esse rimane il ricordo in un papiro di Arsinoe del 215 d. C., nel quale figurano le spese sostenute dai "bronzisti" per la pulitura delle statue. La doratura ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] arsenale. In questo luogo sono state messe in luce molte armi di bronzo, due colonnette di avorio in forma di stelo di papiro, forse provenienti da un trono, e tavolette iscritte in lineare B datate alla fine del periodo Tardo Elladico III A. Nello ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] con un calamaio ed un portastili di tipo egiziano, sotto il braccio stringe un oggetto che potrebbe essere un rotolo di papiro o una tavoletta d'argilla. Un servo con un ventaglio è intagliato nel lato breve sinistro dell'ortostato. Cronologicamente ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] della cultura mista dello Egitto; diverse clausole di grande importanza politica e sociale ci sono state tramandate da un papiro fortunatamente rinvenuto a Tebthunis. Non abbiamo ritratti di Tolemeo VII (Diod., xxxiii, 6, 12, 13, 20; xxxiv-xxxv, 14 ... Leggi Tutto

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] manoscritti illustrati risalenti al sec. 8°, i più antichi esemplari tuttora esistenti, a eccezione di un frammento di papiro proveniente dall'Egitto che illustra una leggenda popolare, risalgono soltanto al sec. 11°, quando cominciò a diffondersi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] si è cercato un modello della rappresentazione continuata nei rotuli illustrati come quello di Giosuè. L'idea di un papiro illustrato immaginato avvolto intorno al fusto della colonna e tradotto in pietra era anche suggerita dall'ubicazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiràceo
papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali