FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di stoffe e tessuti sono state oggetto di studi: dalla pubblicazione di un'importante raccolta di lettere egiziane su papiro del sec. 9° conservate a Parigi (Louvre; Raġib, 1985), all'indagine complessiva delle f. relative all'attività dei ṭirāz ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che passa, più o meno giustamente, sotto il nome di Paquio Proculo e sua moglie, in cui la posa di maniera, con il papiro e lo stilo e le tavolette cerate, non serve che ad accentuare le vigorose e plebee fattezze dei due personaggi.
Come a Roma così ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] . 878, anche la vexata quaestio dei documenti costantiniani dell’opera si può dire risolta. Risalente a poco dopo il 320 d.C., questo papiro riporta in forma originale l’editto conservato in v.C. II 24-42 e contiene frammenti tratti da v.C. II 27-29 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tale materia: con raccolta de' Documenti che rimangono in Papiro Egizio, Mantova 1727; G.C. Trombelli, Ordo officiorum Ecclesiae Senensis, Bologna 1766; S. Borghesi, L. Bianchi, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Medioevo ad scubitum); vicino a questo era la Moneta aurea attraverso la quale è localizzabile una porticus sacri palatii (Papiro Marini, n. 120, del 572 d. C.). Degli ambienti costituenti il palazzo, Agnello ricorda un triclinium ad mare, probabile ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a profitto dello stato ogni guadagno che il contadino ricavava dalla terra fertilizzata dal Nilo. L'Egitto esporta papiro, vetri, bronzi, oreficerie, ceramica, profumi e tessuti; il porto di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] rivelato circa 15.000 dischetti d’argilla, cotti dall’incendio dell’edificio, che erano serviti per sigillare i rotoli di papiro di un archivio appartenente a un banchiere o a un commerciante.
Numerose case delie sono molto ampie, ma naturalmente è ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] riserva di valore, ma anche un’unità dominante di contabilità. Nel 359 la prima transazione privata in oro, attestata in un papiro, riguarda la vendita di uno schiavo; e negli anni 360-370 il solidus iniziò a soppiantare il denarius come prima unità ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] volta le cure palliative nel paziente oncologico.
Storia
Le prime descrizioni di interventi chirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo più di tre millenni, nella prima decade ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] abbondanza ad Aquileia; molta materia prima veniva concentrata ad Alessandria dall'India e dalla Persia (118);
‒ 4) il papiro, che si produceva soltanto nella valle del Nilo (119). Se ne esportavano grossi contingenti ad Aquileia per le esigenze ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....