Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] lingua minoica si possono trovare in alcuni documenti egiziani del II millennio a.C., che riportano termini dei Keftiu (Papiro Medico di Londra, tavola lignea del British Museum, v. infra), in alcuni termini dialettali cretesi di età classica noti ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] chroniques d'Apollodore d'après un papyrus inédit de la coll. de Genève, Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316; A. W. Byvanck, Le procès de Phidias, in Symbolae Van Oven, Leida 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] derivare liberalis da liber, -bri, "corteccia, libro", “cioè liberato dalla corteccia dell’albero dove, prima della scoperta del papiro, gli antichi scrivevano i loro carmi”. Viena sancita per via etimologica la centralità del testo nella sua forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] privi di contesto.
Siamo stati più fortunati con suo nipote Bacchilide, nato anch’egli a Ceo; grazie a due rotoli di papiri scoperti alla fine dell’Ottocento abbiamo potuto leggere resti più o meno completi di 14 epinici e di 6 ditirambi. Tra questi ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ). L'eguaglianza venne per lungo tempo - come testimoniano gli scritti del Huyghens - indicata con il segno &scr;???. Nel papiro Rhind (1700 a. C.) il segno di eguaglianza è un geroglifico imitante lo scarabeo e avente - nella lingua egiziana ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] traduzione di analoghe forme in legno. Gli ordini architettonici e soprattutto le colonne derivano da elementi vegetali (loto, papiro, palma), oppure, specie quando si tratti di architettura degl'ipogei e delle grotte sepolcrali, dagli apparecchi in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] le colonne fusti di piante o fasci di steli di giunchi e papiri; il suolo è la terra nera e fertile d'Egitto. Rispondendo si moltiplicano rendendo plasticamente composizioni di fiori e fasci di papiro, di loto e di palma. I fusti delle colonne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] afferma la tradizione decorativa egizia; il tempio sull'acropoli di Lachish (strato VI) ha capitelli a forma di papiro e colonnine ottagonali al lato dell'altare, mentre resti di pitture documentano la presenza di dipinti murari.
La mesopotamia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e le testimonianze della vita letteraria: un doccione decorato con una maschera del teatro greco, frammenti letterari su papiro e pergamena trovati nella biblioteca del palazzo, relativi a un testo filosofico, probabilmente aristotelico, e a un testo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di apporto idrico portò ad un enorme ampliamento del Lago Ciad che era probabilmente circondato da estesissime paludi di papiro; questo ampliamento iniziò a decrescere un po' prima di 6000 anni fa. A queste condizioni climatiche ottimali corrisponde ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....