• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [121]
Arti visive [109]
Biografie [67]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [26]
Temi generali [31]
Letteratura [28]
Medicina [26]
Diritto [15]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] pagamento di un canone in natura. Per quanto riguarda l'Egitto, un'ottima fonte sui regimi fondiari è costituita dal Papiro Wilbour, dove sono inventariati i possedimenti templari e faraonici all'interno di una regione, verso la metà del XII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , in Journal of Roman Studies, 78 (1988), pp. 105-124; forse Costantino fu il soggetto di un panegirico latino conservato su papiro: si veda T.D. Barnes, Constantine After Seventeen Hundred Years, cit., pp. 193-194. Alcuni esempi di nuove datazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] araba. Una tenda, trovata nella tomba di un Aurelius Colluthus ad Antinoe viene probabilmente, ma non sicuramente, datata dai papiri trovati insieme, che furono redatti negli anni 454-456 d. C. Si tratta principalmente di stoffe di lana, accompagnate ... Leggi Tutto

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] direttore Serageldin lo spinge tutto da una parte. Oltre tutto, lo fa sulla base di un argomento errato. Basti ricordare che il papiro Merton 19 (documento datato 31 marzo del 173 d.C.) parla di un «Valerio Diodoro sotto-bibliotecario del Museo». E c ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] della carta di lino e di canapa ricorrendo al linguaggio e ai modelli espositivi della narrazione pliniana dedicata al papiro egiziano, nonostante sapessero molto bene che la carta di stracci era stata introdotta in Europa da appena due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] a essere caratterizzate dalle procedure burocratiche di tradizione bizantina, con l'impiego di documenti su pergamena o papiro, dotati di bolle. I territori ereditati dall'impero sasanide avevano a loro volta proprie tradizioni specifiche; l ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ai monaci che, nel corso dei secoli, copiarono sulla più robusta pergamena i testi dell'antichità, scritti originariamente sul fragile papiro, che così sono giunti fino a noi. Chi erano i monaci I monaci erano uomini religiosi che avevano deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ufficiali visibili a Olimpia, ci sono giunte soltanto in frammentaria tradizione, integrata da qualche dato epigrafico e da qualche papiro. Molti dei vincitori ebbero una s. celebrativa in Olimpia, e talvolta più d'una (a seconda del numero delle ... Leggi Tutto

CODICI DI SETTORE

XXI Secolo (2009)

Codici di settore Roberto Carleo Dalla codificazione ai codici di settore I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] impiegato per indicare il vero e proprio libro rilegato, quando il codex cominciò a sostituirsi al rotolo di papiro (volumen). Tuttora, nella filologia classica, il termine codice designa appunto un manoscritto confezionato in questa forma. In campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] antichi Se ora il punto di osservazione si sposta verso lo studio dei documenti manoscritti antichi (su papiro, pergamena, carta, pietra, ceramica), ossia si rivolge l’attenzione alla critica testuale, le innovazioni dovute alla tecnologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiràceo
papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali