Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] durante il secondo periodo palaziale, che rappresentano un vero e proprio erbario dipinto: gigli, crochi, edera e piante di papiro dipinti in bruno, ocra e rosso sul fondo chiaro si intrecciano a formare delle fantasie quasi astratte. Anche gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] nella pietra e poi dipinti, lo ieratico, una sorta di corsivo, attestato dalla V Dinastia (XXV sec. a.C.) su papiri e ostraka, è utilizzato oltre che per testi religiosi anche per testi di tipo amministrativo. Il set adoperato per scriverlo è formato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] , la nota caratterizzante di entrambi questi scritti, e la nuova documentazione offerta dalla pubblicazione (1998) del papiro di Strasburgo non ha fatto che confermarne l’inestricabilità, sì che resta estremamente difficoltoso attribuire molti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] ambiente 5, dove un gatto selvatico e un grifone danno la caccia ad uccelli marini tra palmizi e piante di papiro. Gli elementi che compongono il paesaggio assolvono probabilmente ad una funzione simbolica: il grifo, che incontriamo negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] 1935, p. 63 ss. (il primo ellenizzante e narrativo, il secondo monumentale e storico); V. Bartoletti, La Madonna con il Bambino in un papiro copto di Antinoe, in Studi in onore di Luisa Banti, Roma 1965, pp. 29-31; J. Jarry, Réflexions sur la portée ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] M. Girone - F. Ghinatti, Bari 2001, pp. 531-550, 702-715; informazioni varie sulle vicende accademiche sono in L. Canfora, Il papiro di Dongo, Milano 2005, ad indicem. Per un profilo critico d’insieme, E. Paratore, G. P., in Letteratura italiana. I ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] di cui ci rimangono pochi frammenti e il trattato della Costituzione di Atene, ritrovato da F.G. Kenyon nel 1891 in un papiro in Egitto. L'imponenza stessa di questa raccolta ci fa pensare che A. non attendesse da solo a tale lavoro, ma organizzasse ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] che risalgono a 1500 anni a. C. Si può ricordare che il piano minerario più antico fino ad ora conosciuto è un papiro del sec. XIV a. C. posseduto oggi dal Museo di antichità di Torino, con le carte topografiche delle miniere d'oro sfruttate ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] la redazione cristiana, non dopo il sec. IV. stante l'età dei frammenti latini editi da A. Mai e dei papiri greci pubblicati da B. Grenfell e A. Hunt.
Il nostro apocrifo testifica chiaramente l'interpretazione messianica del vaticinio di I. riguardo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] il 500 a. C., si sa che costruì il ponte nell'Ellesponto per l'esercito di Serse soltanto perché i Laterculi alexandrini, papiro del sec. II a. C., lo ricordano con altri sei celebri meccanici, tutti direttamente legati all'arte militare. Essi sono ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....