Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] queste ultime deve sempre essere corredata da conoscenze o ipotesi storiche di contesto. Di un documento su carta, pergamena o papiro, la procedura tecnica può datare la manifattura del supporto scrittorio, o meglio, la morte dell’organismo da cui è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] ellenica, se possiamo chiamarla così, ha qualcosa di impressionante. È un processo innescato dai “libri” dei Greci – rotoli di papiro, in latino volumina – ma che certo non potrebbe compiersi senza l’apporto di alcuni uomini i quali, a motivo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] di simbolo o mistero; tutti gli antichi manoscritti, i termini e tutto ciò che fu inciso nella pietra o scritto sul papiro (si tratti di divinazioni, magia, medicina, o filosofia) e tutto ciò che gli Antichi lasciarono nelle loro tombe in fatto di ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] via dagli araldi si vede anche su una lamina bronzea, probabilmente del IV sec. d. C., al British Museum; su un papiro di Monaco della stessa epoca (vol. ii, fig. 262); sulla Situla Doria (già smarrita ed ora rintracciata), press'a poco contemporanea ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] negli ambienti universitari bolognesi. Il 22 nov. 1912 si iscrisse alla facoltà di chimica pura. L'8 dicembre pubblicava nel Papiro, foglio goliardico bolognese, Le cafard, La chimera e Dualismo;a metà febbraio del 1913 pubblicava nel Goliardo, altro ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] Final Report IV, Minor Finds, New Haven 1943-49 (ceramica, tessuti, lampade, bronzi); Final Report V, 1, New Haven 1959 (papiri); Final Report VI, The Coins, New Haven 1949; Final Report VIII, 1, The Sinagogue, New Haven 1956 (altri Final Reports in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] palinsesti sono codici manoscritti, solitamente pergamenacei (poiché la pergamena, ricavata da pelli animali, è più duratura del papiro e della carta), dai quali è stata raschiata la scrittura originaria per poterli riutilizzare scrivendovi un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] che esse contengono, cioè i libri, nella forma che i libri assumono nell’antichità: quella del volumen, ovvero del rotolo di papiro. Il rilievo che si avvolge sul fusto allude alla forma di un volumen, e chiaramente non ad uno qualunque; bensì ad un ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] , i, Monaco 1950, p. 304.
4°. - Architetto greco attivo in Egitto nel III sec. a. C.
Numerosi frammenti di papiro del Fayyūm conservano la documentazione dell'attività edilizia e dell'impianto di canali nel distretto di Arsinoe, già Crocodilopoli (v ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] miniature (v. copta, arte). Il museo dispone inoltre di una serie di celebri papiri dell'antico Egitto: il papiro matematico (circa 1700 a. C.), pubblicato da V. V. Struve e i papiri che descrivono il viaggio di Wenamūn, con l'inno ai diademi e il ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....