Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] pellegrin desiderio che già amore fu nominato, fatto rabbia e furore, non altramente arda e distrugga la carità che il fuoco faccia il papiro, poscia che ll’olio è consumato. In questo modo la gelosia (la quale così è segno d’amore, come è l’aceto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] il Chronicon di Eusebio di Cesarea), Dexippo (fino all’ol. 262 = 269 d.C.).
Di tali liste abbiamo alcuni frammenti su papiro (P. Oxyrh. 222, 2082, 2381, ecc.) che non sappiamo se possano attribuirsi all’uno o all’altro degli scrittori ora ricordati ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] filiale e di comunità di ideali - un suo scritto: uno Speculum horarum canonicarum "compositum per ipsumet episcopum Fanensem in papiro".
La biblioteca del D., di cui grazie al testamento ed agli elenchi del notaio fanense e di Antonio "de Macis ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] sostenute da muretti in opera isodoma o da grandi tegole, talora con ricchi corredi (degna di nota una tomba contenente un papiro); 2) più rare - sinora soltanto tre - le tombe a camera con vòlta a botte, preceduta da un dròmos, costruite in blocchi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Dal sec. III a. C. ha inizio una larga fioritura di corrispondenza, che si fa via via sempre più rigogliosa coi ritrovati dei papiri, la quale ci ha dato un'idea quanto mai esatta di ciò che fu la lettera antica nella sua forma esteriore e intrinseca ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] servirono ai pellegrini da guida ai varî santuarî della città. Essi sono la Notitia regionum urbis Romae (540), il Papiro di Monza con l'elenco degli olî raccolti dall'abate Giovanni per incarico della regina Teodolinda dalle lampade che ardevano ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] pochi carmi di codici anteriori. I più importanti sono il frammento del poema di Rabirio (?), conservatoci da un papiro ercolanense, e le due precationes, Terrae ed omnium herbarum, dell'età augustea. Seguono il Salmasiano numerosi componimenti ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] caso contrario un mostro vicino alla bilancia, la 'Grande divoratrice', si avventava sul morto e ne faceva scempio. Un'immagine del papiro di Ani riprodotta da Budge (1898, tav. III) e da Perry (1912-1913, tav. I A) rappresenta appunto il cuore del ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] su incarico del pittore Matteo Fedeli, a "fabricare [...] stampam unam cum hedifitijs et figuris [...] secundum designum in papiro factum per magistrum Bramantem de Urbino..." (Beltrami, 1917, p. 194).
Questa incisione, conservataci in due esemplari ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] per le ren sù la ritese (XXV 57); movendo 'l viso pur su per la coscia (Pg IV 113); come procede... / per lo papiro suso, un color bruno (If XXV 65).
Può indicare la direzione di un moto, come equivalente di ‛ verso ': Cv III V 9 andando diritto ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....