Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] (Kitzinger). Poiché tuttavia è impossibile pensare, in termini propriamente tettonici, che un materiale scrittorio (tipicamente, il papiro) venisse avvolto intorno al fusto di una c., è necessario percorrere altre strade; e più recentemente, è ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] discreto accordo con le osservazioni empiriche. Per esempio, si è potuto dimostrare, analizzando il DNA vegetale residuo in frammenti di papiro, che la doppia elica, nel caldo ambiente egiziano, si degrada con un tempo di dimezzamento di circa 21-22 ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] destra ascoltando intenta la lettura delle prescrizioni del rituale dionisiaco eseguita da un fanciullo, ignudo, stante, che legge da un papiro. Il fanciullo è assistito da una giovane seduta la quale regge con la sinistra un rotolo e con la destra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] l’altro) era piuttosto ostile all’imperatore, e che sarebbero esistiti anche mezzi più semplici per accrescere gli introiti. Un papiro (P. Giss 40), che riporta la traduzione greca del testo originale del provvedimento, lascia invece supporre che il ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] anche altre informazioni su Fabio. Al f. 30v appare infatti una nota autografa di F. che dichiara di restituire un volume in papiro "lacerum et mutilatum" dell'opera di Esiodo (cfr. Bertola, p. 67). Nel f. IIr del Vat. lat. 4416, coperta da un foglio ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] l’oro (presente solo in modesta quantità), tornato a Quorata realizzò con una tanqua (una barca fatta da lunghi steli di papiro) la prima completa circumnavigazione del lago Tana.
Dopo il suo rientro a Khartoum, all’inizio del 1875, il colonello ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] 'altra categoria include molti pannelli, ciascuno diviso longitudinalmente in due fasce orizzontali nelle quali sono raffigurati fiori di loto, di papiro e di altre piante affini, in mezzo a cui stanno uccelli acquatici e di palude. In almeno una di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] agli artisti siciliani (1940), alla III Mostra nazionale del Sindacato artisti a Milano (1941). Alcune acqueforti su carta di papiro, alle quali si dedicò dalla fine degli anni Trenta, furono presentate alla XXII Biennale di Venezia (1940).
Negli ...
Leggi Tutto
MAMPSIS (Μάμψις)
A. Negev
Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] e 250 abitanti furono arruolati nella milizia locale come cammellieri, e quindi pagati con salario militare, come si evince dal papiro di Nessana. Tale attività costituì la nuova base economica della città.
Il cristianesimo si diffuse a M. alla metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] ”, dotate di maggiore elaborazione letteraria e destinate a un pubblico più vasto, sono quasi completamente perdute (un papiro ha salvato la Costituzione degli Ateniesi). Si conservano, invece, le opere “acroamatiche” (destinate all’ascolto) o ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....