TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] a un ditirambo.
La derivazione del ditirambo peloponnesiaco sembrò confermata dalla scoperta dei carmi bacchilidei chiamati "ditirambi" nel papiro, nei quali l'elemento dialogico è sviluppatissimo (per es., il Teseo è tutto un dialogo cantato fra ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] della radice e della desinenza.
III. La tachigrafia sillabica latina. - I più antichi esempî di tachigrafia sillabica sono nei papiri ravennati del sec. VI (anno 540). La tachigrafia sillabica che rappresenta le varie sillabe della parola (di qui il ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] 'imitazione della pianta detta cyperus papyrus, ripetendone con cura le più minute particolarità e, come per il lotiforme, riproduce il papiro in bocciolo o il fiore a corolla aperta. Quest'ultima, detta più propriamente a campana o a ombrello, si ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] incredulità e scetticismo. Invece non possono esser negate relazioni, influenze e scambî storici quando ritroviamo in un papiro egiziano dell'epoca saitica il racconto erodoteo sopraricordato di Rampsinito. Il Wilamowitz pensa che l'esistenza nei ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] tradizione tirteica. L'impronta omerica è anche evidente nella nuova, purtroppo lacunosa, elegia che ci ha conservato il papiro berlinese 11.675, adespota, ma legittimamente restituibile a Tirteo. L'elegia riflette i più antichi ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] della città di Adriano.
Necropoli.- Le numerose scoperte singole (tra cui una tomba con strumenti musicali, un papiro e tavolette cerate) integrano le conoscenze sulla distribuzione delle necropoli, soprattutto lungo le direttrici della via sacra ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] . et martyria, Berlino 1902; K. Bihlmeyer, Die apost. Väter, I, Tubinga 1924. Di Smirn., III, 3- XII,1, dal Papiro Berl. 10581, ed. C. Schmidt-W. Schubart, Altchristliche Texte (Berl. Klassikertrxte, 6), Berlino 1910. Traduzioni italiane: di M. Belli ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] un genere satirico, i grylloi. Si accresce il divario sociale tra l'artista di successo e l'artigiano. Conosciamo dai papiri la modesta situazione economica di Theophilos (v. vol. VII, p. 818, s.v. Theophilos 1°), pittore venuto da Alessandria, per ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] al periodo storico, cioè fino all'uso della scrittura. Un codice simbolico adatto a supporti concreti come l'argilla, il papiro, la cera, costituì il primo mezzo non solo per tramandare l'informazione nel tempo, ma anche per trasportarla nello spazio ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] gli animali e l'uomo, 'macchine' in cui ha luogo la conversione dell'energia chimica degli alimenti in energia meccanica. Un papiro del II secolo a.C. fa riferimento a una ruota a secchie (noria) 'automatica', mossa da una ruota idraulica. Nelle ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....