• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [121]
Arti visive [109]
Biografie [67]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [26]
Temi generali [31]
Letteratura [28]
Medicina [26]
Diritto [15]

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] XV e il XII secolo a.C. Il contenuto di questa mappa ottiene notevole successo nel mondo egizio ed è trasposto in un trattato su papiro databile fra il 664 e il 525 a.C. (XXVI Dinastia). In seguito è anche tradotto in demotico, la lingua dell’Egitto ... Leggi Tutto

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] meno di un centinaio di sculture in marmo e in bronzo di qualità eccezionale e una collezione di oltre mille rotoli di papiro carbonizzati, relativi ad una biblioteca di notevoli dimensioni e dai quali deriva il nome con cui la villa è conosciuta; ma ... Leggi Tutto

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] a coronare la vendita - per 100 zecchini - da parte del M. al granduca di un papiro già appartenuto alla famiglia Della Rena. Il papiro contribuiva ad arricchire il patrimonio del neonato Archivio diplomatico, istituito con motu proprio del 24 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552) S. Donadoni Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] nei millenni fino all'età ottomana. Da qui sono venuti documenti preziosi e del tutto inconsueti: testi meroitici su papiro, lettere di regole locali, documenti militari latini e - non senza ragione - le elegie di Cornelio Gallo (Qaṣr Ibrim-Primis ... Leggi Tutto

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito è popolato [...] mano strumenti musicali, lira, barbitos, aulos e syrinx, talora mentre si accingono a leggere testi poetici scritti su rotoli di papiro. Solo a partire dall’età ellenistica si definiscono in un gruppo di nove, ciascuna delle quali sovrintende a una ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] dal maestro, ripetendone la melodia eseguita con la lira e il canto. Talora compaiono anche tavolette per scrivere o rotoli di papiro e in alcuni casi si riesce anche a decifrarne il testo scritto che, almeno negli esempi giunti fino a noi, non ... Leggi Tutto

GIZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GĪΖA (v. vol III, p. 936) F. Tiradritti Le prime testimonianze relative all'esistenza di un insediamento sull'altopiano di G. risalgono al periodo protodinastico egiziano. A SE delle tre piramidi sono [...] l'altro con l'emblema della dea Neith e l'immagine di un falco che dispiega le sue ali sopra un fascio di papiri. Di estremo effetto sono gli intarsi in oro e faïence colorata che adornano la scatola dove erano conservati i tendaggi del padiglione. A ... Leggi Tutto

COMPARETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] greci dell'Italia meridionale lo trasportano in una grande questione storico-linguistica, che svolge con intuito sagace. I papiri di Ercolano, sui quali cominciavano gli stranieri a mettere mano, richiamavano per dignità nazionale l'opera sua: e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'ANCONA – ITALIA MERIDIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – FILOLOGI – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUBIA Sergio Donadoni . Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] invece sono le novità nell'ambito del periodo meroitico, per la scoperta di nuovi testi, alcuni dei quali su papiro (Qaṣr ‛Ibrīm) e per una migliore cognizione delle zone d'influenza culturale fin nella zona di controllo egiziano (Maharraqa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – RECKLINGHAUSEN – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

IDIOLOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato") Evaristo Breccia Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] fuori ordinanza dei preti e al legname secco abbandonato. Lo Gnomone dell'Idiologo (nostra fonte principale), che il papiro di Teadelfia, ora a Berlino, ci ha fatto conoscere e che può essere definito una serie d'istruzioni amministrative ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ALESSANDRIA – STRASBURGO – HEIDELBERG – PREISIGKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOLOGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 60
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiràceo
papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali