Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] dalla classe sacerdotale), molto più semplice e veloce e facilmente riportabile sulla carta di papiro, un'altra delle invenzioni di questo periodo remoto. Il papiro, fino all'invenzione della pergamena, è stato l'unico materiale simile alla carta su ...
Leggi Tutto
Vedi GEBELEIN dell'anno: 1960 - 1994
GEΒELEIΝ (v. vol. III, p. 798)
A. M. Donadoni Roveri
La località, il cui nome egiziano era Inr.ti («i due scogli», greco Pathiris, mentre la forma araba Gebelein [...] della vita di una guarnigione di mercenari ivi stanziata tra il 150 e l’88 a.C. I testi sono analoghi ad altri su papiro apparsi sul mercato antiquario e ora dispersi in varie raccolte. Altri testi greci e copti, scritti su pelli e datati tra la fine ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] sulla corte imperiale e sul sovrano, che, secondo il B., avrebbe posseduto una biblioteca ricca di diecimila manoscritti in papiro o in pergamena; largamente uattato è il governo del paese ed il modo di vivere degli Abissini. Seguono una sessantina ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] ricavato il rilievo storico della Colonna Traiana a Roma sarebbe stato il prototipo dei supposti "rotuli" di pergamena o di papiro dipinti seguendo un analogo schema di narrazione "continua".
Si suol parlare di c. anche in un senso diverso da quelli ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] quegli anni edito da D. Comparetti. Finalmente, acquistato nel 1888 da F. Révillout, fu da lui edito nel'92 un nuovo papiro, che contiene l'orazione Contro Atenogene. F. Blass, che fin dal 1869 aveva provveduto all'ed. teubneriana (Lipsia) di I., ne ...
Leggi Tutto
MENANDRO (XXII, p. 839)
Luigi MORETTI
L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] 1935, p. 1 segg., poi di nuovo da V. Bartoletti, P. S. I., XII, 2, 1951, nr. 1280), un frammento incerto in un papiro di Amburgo (P. Hamb. 656, cosiddetto fragmentum incertum 951).
La migliore raccolta dei framm. di Menandro è oggi quella di A. Körte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] amministrativo delle potenze del periodo: prima gli Assiri (come documentano alcune scene in cui i due sistemi grafici, su papiro con ceratteri alfabetici e su tavoletta d’argilla in cuneiforme, sono direttamente giustapposti), poi i Persiani, che ne ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] provengono, oltre a due erme marmoree di Hermes, materiali attribuibili a un archivio (sigilli di terracotta e per papiro: π ελλησ εμποριον).
Un enigmatico impianto architettonico, plausibilmente di carattere pubblico, è stato scavato (1964; 1984-87 ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] manoscritto completo dell’Appendix a Dionisi, tutto di pugno di Sarti (Vat. Ferrajoli, 756) e il manoscritto dello studio del papiro di Tolomeo Filadelfo compiuto assieme a Girolamo Amati, il cui estensore è il solo Amati (Arch. Bibl., 106, cc. 321r ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] utilizzata sia come strumento terapeutico, sia come procedimento finalizzato a ottenere l'anestesia per interventi chirurgici. Un papiro egiziano, risalente al 3° secolo a.C., costituisce probabilmente la prima documentazione completa di un'induzione ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....