Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] pietre sono ricollegate a una tradizione egizia. Anche la trasmutazione dei metalli è un tema tipicamente egizio. Il papiro magico Harris contiene uno dei rari riferimenti alla trasformazione dell'insignificante piombo in fulgido oro; in questo testo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] stato scritto nel I o II sec. d.C. ed è stato identificato come autografo dai papirologi. L'autore del papiro è sconosciuto, ma nella seconda parte del suo lavoro egli si riferisce spesso a un'opera dossografica sulle cause delle malattie "scritta ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] pezzi di terracotta allo scopo di risparmiare il costoso papiro (v.). Anche gli o. demotici dell'età 21 ss.
Per un elenco degli o. greci di carattere scolastico, unitamente ai papiri d'analogo contenuto: v. P. Collart, Les papyrus scolaires, in Mél. ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] tra due araldi che la spingono, mentre volge lo sguardo verso Achille seduto nella propria tenda, raffigurazione assai vicina a quella su di un papiro di Monaco del IV sec. d. C. ed a quella su di una lamina bronzea al British Museum, pure del IV sec ...
Leggi Tutto
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] opere più recenti si segnalano: L’ottavo nano (2004), I migliori anni della nostra vita (2005), La misteriosa storia del papiro di Artemidoro (2006), Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari (2011), Storia di Quirina, di una talpa e ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] Elettra, Antigone, Edipo re, Edipo a Colono, Le Trachinie, Filottete. Un papiro di Ossirinco della fine del sec. II d. C. (P. Ox., ) ha conservato alcuni frammenti dell'Euripilo; un terzo papiro di Ossirinco (XVII, 2077) contiene frammenti che certo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] sicurezza se sia anteriore o posteriore all'11 luglio 212, pur considerando la grave probabilità che il primo testo conservato nel papiro di Giessen 40 sia la redazione greca dell'editto (v. sotto). In Egitto (l'unica provincia per cui si hanno dati ...
Leggi Tutto
OSTRACA (ὄστρακα)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] estesissimo, e gli scavi ne hanno restituite parecchie migliaia, conservate oggi nei varî musei e biblioteche accanto alle collezioni di papiri (v.), e in buona parte già pubblicate unitamente a questi e con gli stessi metodi, in modo da contribuire ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] manoscritti coranici accenna invece Jeffery (1940), che nota una somiglianza tra questa scrittura e quella dei protocolli nei rotoli di papiro arabi di origine egiziana e sottolinea come per la maggior parte i codici redatti in c. siano provenienti e ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] scrittura fin dal 3° millennio a.C. anche del papiro, materiale per altro più facilmente deperibile.
Più prossima C., il libro, costituito da uno o più rotoli di papiro, materiale scrittorio che aveva ormai avuto il sopravvento soprattutto per ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....