Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] di Tanagra. Nel 1906 fu rinvenuto in Egitto un papiro, purtroppo assai guasto, contenente cospicui avanzi di due carmi sono in generale molto semplici: dei due carmi ritrovati nel detto papiro, il primo è in dimetri ionici (serie di sei, di cui ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] misurati, o di sistemi di irrigazione (di cui si ha una documentazione più tarda: III sec. a.C.), o di case (cfr. il Papiro n. 2406 di Ossirinco del II sec. d.C.); più raro l'utilizzo di ostraka. Duttile era anche la tecnica pittorica utilizzata per ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] di una porta (dālet) ecc. L’a. fenicio primitivo (tramandato in iscrizioni, oppure scritto con il pennello o il calamo su papiro importato dall’Egitto, con direzione sinistrorsa) si diffuse da Biblo sin dal sec. 10° a.C. Comprendeva solo 22 segni di ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, di Teno, o piuttosto di Telis, isoletta vicina a Cnido (una doppia lezione, Τηνία e Τηλία in Anth. Pal., VII, 710, dov'è chiamata così Baucide, una amica della poetessa, spiega l'incertezza [...] attesta Anth. Pal., IX, 190), nel quale E. piangeva la morte dell'amica Baucide. Recentemente il Vitelli ha pubblicato un papiro di Behnesa del sec. I a. C., contenente i frammenti, assai mutili, di 79 esametri del poemetto (se ne conoscevano cinque ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] una lettura per figure della leggenda di s. Giorgio e s. Margherita.Se è vero che la formula illustrativa tipica dei papiri proseguì nel Medioevo fino al periodo gotico, è anche vero che nel tempo essa subì adattamenti e modifiche. Destinata a grande ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] 1999; Giulio Cesare. Il dittatore democratico, 1999; La democrazia. Storia di un'ideologia, 2004; Tucidide tra Atene e Roma, 2005; Il papiro di Dongo, 2005; Il mondo di Atene, 2011; La guerra civile ateniese, 2013; Intervista sul potere, a cura di A ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] erano in relazione con Ammone, se pure non significava soltanto che la misura era stata controllata al gran tempio tebano. Il papiro Rhind del Museo Britannico è una copia del tempo degli Hyksos di un manuale contenente molti esempî di calcoli per la ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] poeta di corte Callimaco cantò in un grazioso poemetto a noi pervenuto nella traduzione latina di Catullo, di cui un papiro, recentemente scoperto, ci ha restituito venti versi dell'originale greco. (v. coma berenices).
La vita coniugale di Berenice ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] . A ciò si accompagna una riduzione del corpus testuale a circa 190 capitoli o rubriche, di cui i vari papiri presentano ciascuno una particolare selezione.
Al periodo della XIX e della XX dinastia (1293-1076), noto come 'epoca ramesside', risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280)
Ph. Bruneau
A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] probabilmente nel 69 a.C., che servivano per sigillare i rotoli di papiro di un deposito di archivi. Di dimensioni γidotte (3 x 1,5 una a tredici), sul verso le tracce delle fibre del papiro sul quale erano applicate e sono attraversate da un foro ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiraceo
papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....