• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Archeologia [121]
Arti visive [109]
Biografie [67]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [26]
Temi generali [31]
Letteratura [28]
Medicina [26]
Diritto [15]

CRASTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dei Sicani, nella Sicilia occidentale. Le poche notizie che abbiamo su essa risalgono allo storico Filisto (presso Stefano Bizantino): Crasto sarebbe stata la patria del poeta Epicarmo e forse [...] . Forse anche a Filisto risale la notizia sulla battaglia avvenuta a Crasto fra Agrigentini e Imeresi, conservata in un papiro di Ossirinco (665). L'ubicazione della città non è certa. Bibl.: V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, trad. Di ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – EPICARMO – PALERMO – FILISTO – SICILIA

ONFACE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONFACE ('Ομϕάκη) Guido Libertini Piccola città dei Sicani, nella Sicilia meridionale, non lungi da Gela. Nelle oscure lotte sostenute nel sec. VII dai Geloi contro le vicine popolazioni, sarebbe stata [...] riportò, come bottino bellico, una statua d'arte dedalica (Paus., VIII, 46, 2). Il nome è apparso di recente in un papiro che conteneva il sommario di un testo storico inedito e che ricordava le lotte dei democratici contro i mercenarî di Gerone, i ... Leggi Tutto

Biblo

Enciclopedia on line

Biblo (gr. Βύβλος, lat. Byblus) Antica città fenicia, fra Tripoli e Beirut (sul luogo dell’odierna Giubail, in Libano). Abitata fin dai primi tempi del Calcolitico, intrattenne dall’inizio del 3° millennio rapporti [...] antico centro di civiltà fenicia attraverso il quale l’influsso egiziano si irradiò nella Siria. Emporio del commercio del papiro, divenne probabilmente il luogo in cui si fissò la scrittura alfabetica. Non minore fu la sua importanza religiosa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – OBELISCHI – ASTARTE – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblo (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] i campi con orzo e spelta per il mantenimento della vita: 9.000.000. Per quanto concerne le acque del Delta con coltivazioni di papiro-scr e papiro-mnḥ, di loto-srpt e loto-sšn, così come di tutte le erbe che crescono nel Nilo: 18.000.000 arure. Dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] di tipo dedalico, a quel che narra Pausania (viii, 46, 2; ix, 40, 4), probabilmente un simulacro di culto. Un papiro frammentario di Ossirinco, contenente il sommario di una storia di un autore siciliano (che il De Sanctis ha identificato in Filisto ... Leggi Tutto

RABIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO (Rabirius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì negli ultimi decennî precedenti l'era volgare. Ovidio (Pont., IV, 16, 5) lo dice poeta di grande eloquenza; Velleio Patercolo (II, 36, 3) lo [...] la campagna d'Azio e la morte di Cleopatra. Su tali avvenimenti si svolge un frammento anonimo di 67 versi conservato da un papiro d'Ercolano. Che si tratti d'un brano di Rabirio è ipotesi, se non sicurissima, molto probabile. I frammenti con il suo ... Leggi Tutto

Kapsomènos, Stylianòs

Enciclopedia on line

Filologo greco (n. Chanià, Creta, 1907 - m. 1978), ha insegnato filologia classica e bizantina nelle università di Atene, Pavia, Monaco e soprattutto Salonicco. Fra le sue ricerche vanno segnalate: Voruntersuchungen [...] des Kallimachos (1939); ᾿Απὸ τὸ λεξιλόγιον τῶν ῾Ελλήνων τῆς Καλαβρίας ("Dal lessico dei Greci della Calabria", 1939); Das Griechische in Ägypten (1952); notevole la pubblicazione di un papiro orfico da Derveni (in Corinzia) del 4º-3º sec. a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – PAVIA

DIILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco del sec. IV a. C. che ha continuato la storia universale di Eforo, comprendendo naturalmente le cose di Grecia e di Sicilia, a cominciare dalla guerra sacra contro i Focesi (356-346). Diodoro [...] di Filippo IV di Macedonia (297-6) come il termine della storia di Diillo, il che è stato confermato di recente da un papiro. I frammenti presso C. Müller, Frag. Hist. Graec., II, p. 361 seg. e F. Jacoby, Fragm. griech. Hist., II, p. 130 seg.; Pap ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – GRECIA – LIPSIA – FOCESI – EFORO

al-Mūmyā

Enciclopedia del Cinema (2004)

al-Mūmyā Giuseppe Gariazzo (Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] : Mario Nascimbeni. 1881. Durante una riunione degli effendi, Maspero presenta ai suoi collaboratori la riproduzione di un papiro funerario trafugato dall'Egitto, per essere contrabbandato, cinque secoli prima e appartenente a Pinedjem I della 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ciperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa [...] di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico tra le Monocotiledoni e permette di distinguere le C. da tutte le altre famiglie. Comprende 122 generi e circa 4500 specie. Vivono in luoghi umidi o paludosi (➔ papiro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FOGLIE – SPECIE – FUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciperacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
papiràceo
papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali