• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [5]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [3]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Storia [1]
Temi generali [1]
Restauro e conservazione [1]

papiraceo

Enciclopedia on line

Che ha aspetto di papiro. In anatomia, lamina p., sottile lamina ossea fra le masse laterali dell’etmoide. In ostetricia, feto p. per l’aspetto che presenta al momento del parto, il feto di gravidanza gemellare morto nel corso della gravidanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OSTETRICIA – ETMOIDE – FETO

HUNT, Arthur Surridge

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, Arthur Surridge Filologo e papirologo inglese nato a Romford il 1° marzo 1871. Dal 1895 al 1907 condusse con Grenfell (v.) una serie di fortunate campagne in Egitto per il rinvenimento dei papiri, [...] che portarono a scoperte importantissime di testi letterarî e al ricupero d'un patrimonio papiraceo prezioso. In collaborazione con il Grenfell ha pubblicato i Logia Iesu (1897), i 17 volumi dei Papiri di Ossirinco (1898 segg.), quelli di Tebtunis ( ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – PAPIRACEO – EGITTO – FAYYŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNT, Arthur Surridge (1)
Mostra Tutti

Menandro

Enciclopedia on line

Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto [...] pressoché intera, in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνθρωπος, il Misantropo), conservata in alcuni fogli di un codice papiraceo (forse della metà del 3º sec. d. C.) proveniente dalla collezione Bodmer (Cologny, presso Ginevra), pubblicato nel 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – TOLOMEO SOTERE – CISTELLARIA – ALESSANDRIA – AULULARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro (2)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENANDRO (XXII, p. 839) Luigi MORETTI L'opera di M. ci è ora meglio nota, soprattutto per la scoperta di una intera sua commedia in 969 versi, il Δύσκολος (o Μισάνϑρωπος), rappresentato vittoriosamente [...] 25 anni. Il Misantropo, pubblicato per la prima volta da V. Martin nel 1958, è stato rinvenuto in un rotolo papiraceo, scritto verisimilmente agli inizî del 3° sec. d. C., che in origine conteneva certamente anche altre commedie del medesimo poeta ... Leggi Tutto

TEONE Grammatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE Grammatico (Θέον, Theon) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Artemidoro, visse probabilmente ad Alessandria durante il principato di Augusto, e fu, come si diceva allora, un grammatico, cioè critico e commentatore [...] commenti esegetici a Callimaco, Licofrone, Teocrito, Apollonio, Nicandro. È poi attestato un suo commento all'Odissea; e un frammento papiraceo ci fa pure fede del suo commento a Pindaro. Infine il suo interesse per il teatro greco è testimoniato ... Leggi Tutto

LIDDELL, Henry George

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDELL, Henry George Lessicografo ed educatore inglese nato a Binchester il 6 febbraio 1811, morto ad Ascot il 18 gennaio 1898. Fu lettore di greco e, dal 1855 al 1891, decano della Christ Church di [...] migliore opera di lessicografia greca; più volte riedito, ne è stata intrapresa di recente da H. S. Jones la sistematica rielaborazione sulla base di tutto il materiale epigrafico e papiraceo venuto in luce negli ultimi decennî (Oxford 1925 segg.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDDELL, Henry George (1)
Mostra Tutti

SAQQARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119) M. Beltrán Lorris Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] giare di terracotta, sigillate. Dalle gallerie degli ibis sono venute alla luce, con altro materiale archeologico e papiraceo importantissimo, anche alcune stele di stile greco-cario e con iscrizioni in questa lingua. Una missione anglo-olandese ... Leggi Tutto

FILEMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco della cosiddetta "commedia nuova" nato probabilmente a Siracusa verso il 361 a. C.; la sua prima vittoria negli agoni drammatici in Atene è del 327; e in Atene vinse più volte, e giunse a rivaleggiare [...] Menandro tra i poeti della commedia nuova. I frammenti in Kock, Comicorum atticorum fragmenta, II, 478 segg. Un frammento papiraceo molto probabilmente di F., in Schroder. Bibl.: W. Christ-W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, 6ª ed., II ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – MOSTELLARIA – MENANDRO – SIRACUSA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILEMONE (1)
Mostra Tutti

Teopòmpo di Chio

Enciclopedia on line

Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] Filippo, in cui T. sosteneva tra l'altro l'opportunità per Filippo di una politica di espansione verso i Balcani. Alle Elleniche di T. alcuni studiosi hanno anche attribuito il grosso frammento papiraceo comunemente chiamato Elleniche di Ossirinco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – FILIPPO DI MACEDONIA – NOVELLISTICI – SENOFONTE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo di Chio (2)
Mostra Tutti

TELEFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO (Τήλεϕος, Telĕphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eracle e di Auge, la figlia del re Aleos, in Arcadia (ad Alea stessa, o a Tegea), la quale, come Danae (v.), a causa di questo parto è gettata in [...] segg.; vedi in particolare Pilling, Quomodo Telephi fabulam et scriptores et artifices veteres tractaverint, Diss. Halle 1886. Un nuovo frammento papiraceo del prologo del Telefo euripideo è pubbicato da A. Calderini, Aegyptus, XV (1935), p. 239. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
papiràceo
papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria ricavata dal fusto del papiro. 2....
rubrìca
rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali