SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] e il Poliziano, tanto che quest’ultimo, poco tempo dopo, definì Sozzini, forse con una venatura di ironia tipicamente umanistica, «Papiniano della sua epoca» (Ascheri, 1998, p. 328).
D’altra parte, il clima di tensione che s’instaurò nell’ambiente ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] verista-purista ancora di schietto stampo ottocentesco. Brevi concessioni da lui fatte all'arte rinascimentale (per es. il donatellesco Papiniano del 1905, bozzetto per il palazzo di Giustizia a Roma, oggi alla Galleria d'arte moderna di Venezia, o ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] II, 78; Ann., II, 73 e 83; Ammian. Marcell., XXII, 9, 14; Acta Apostol., XI, 26; Plin., Nat. Hist., V, 66, 79, ecc.; Papin., Dig., 42, 5, 37. Assai limitata è l'epigrafia di Antiochia: Corpus Inscr. Graec., II, 2810, 3425; III, 4465-4469, 4472, 4622 ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] Celso definisce un diritto ormai penetrato dall’etica. Paolo conferma: non omne quod licet honestum est. Alla aequitas guarda Papiniano, nel sostenere che essa corregge lo ius civile, lo soccorre, lo aiuta nelle sue inevitabili lacune. Gaio recepisce ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] scienza giuridica: Silvio Giuliano e Sesto Pomponio sotto Adriano; Gaio, Cervidio Scevola, Papirio Giusto sotto gli Antonini; Papiniano sotto Settimio Severo; Ulpiano e Paolo sotto Caracalla e Alessandro Severo.
I secoli 3°-5°
Con Diocleziano (285 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] : i commenti ad Sabinum nel primo, i commenti ad edictum nel secondo, le quaestiones, i responsa e le definitiones di Papiniano nel terzo, prendono il nome di massa sabiniana, massa edittale, massa papinianea. A queste tre masse principali è poi da ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dell'età legale (giudizio in facto). A questa distinzione corrispondeva una diversa facoltà del giudice, così indicata da Papiniano: facti queadam quaestio sit in potestatem iudicantium, iuris tamen auctoritas non sit. Da ciò derivò un importante ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la viva parte avuta nell'elaborazione del diritto romano dalla scuola che Roma fondò a Berito, e dalla quale uscirono Papiniano e Ulpiano.
Dove Roma soprattutto ricevette più che diede, fu nel campo religioso: né poteva essere diversamente in un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cedeva ai creditori dell'erede. I creditori separatisti non potevano più, dapprima, rivolgersi sul patrimonio dell'erede. Papiniano decise che si potessero rivolgere anche su questo patrimonio, dopo che tutti i creditori dell'erede fossero stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] » – fascismo culturale a cui apparterrebbero, con Croce e Gentile, molti intellettuali tradizionali, il cui substrato è «papiniano» e «prezzoliniano», e che formerebbe una specie di struttura culturale inossidabile da abbattere: «Le categorie di ...
Leggi Tutto
pentola
péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, in genere di altezza maggiore del...