DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] e la Biblioteca capitolare.
I primi segnali dell'interessamento del D. a Dante appaiono nel 1773: ne Il ritmo dell'Anonimo Papiniano si parla anche di Dante, e tutta l'opera è infarcita di citazioni dantesche. In effetti la corrispondenza del D. con ...
Leggi Tutto
VIGINTIVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri.
Tali sono, per esempio, [...] loro competenze è dedicato l'Αστυνομιχὸς μονόβιβλος (libro unico sulla cura delle vie) redatto sotto i Severi dal grande giurista Papiniano, o almeno a lui attribuito. Molto più antichi erano i praefecti Capuam Cumas, in origine non magistrati ma ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] in Cod. Iust. VI 37,12, un rescritto di Gordiano III in risposta alla petizione di un privato che riportava un responso di Papiniano, e in Cod. Iust. V 71,14 di Diocleziano. Sull’argomento V. Marotta, Ulpiano e l’impero, II, Napoli 2004, pp. 29 e ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] trovava a Lione, fu subito nominato, il 7 settembre 1316, vescovo di Parma (sede vacante per la morte di Papiniano della Rovere) e consacrato dal cardinale Niccolò da Prato, domenicano. Subito autorizzato a lasciare la Curia, Saltarelli giunse però ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] scritta come strenna del capodanno 1885 a uso degli impiegati erariali cui l'autore proponeva il modello del giurista romano Papiniano.
Il M. era stato nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 18 febbr. 1868. Poche notizie si ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] il commento è anche esteriormente distaccato dal testo commentato come accade delle celebri note di Paolo e Ulpiano a Papiniano. Nell'età postclassica, compresa tra l'inizio dell'impero di Costantino e la legislazione giustinianea, gli scritti dei ...
Leggi Tutto
RESPONSO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il dare responsi rientrava nell'attività pratica della più antica giurisprudenza romana, le cui funzioni erano: cavere, respondere, agere. Quest'ultima era funzione [...] et opiniones dei giureconsulti patentati, quando fossero concordi su un dato punto. Immensa risonanza ebbero i responsa di Papiniano; questi, e quelli di Paolo, erano oggetto di studio nelle scuole dell'Oriente postclassico. L'imperatore Giustiniano ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] (v. anche platone).
Anche nella codificazione giustinianea che estende il suo vigore a tutto l'Impero si parla di questa magistratura (Papiniano, D. 43, 10, De via publica, 1).
Né presso i Romani, e nemmeno con Giustiniano, si giunge a formulare in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] lettera di dedica il B. - al quale nella stessa pagina un epigramma di Mario Carpentario presta l'ingegno di un Papiniano - afferma di avere concepito, dopo iniziali difficoltà, una grande amnurazione per i giuristi antichi, i cui testi però sono ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] da viceprefetti, finì per soverchiare le loro funzioni militari, così che sotto i Severi i grandi giuristi, come Papiniano, Paolo e Ulpiano, vennero chiamati alla prefettura del pretorio. Con Diocleziano i praefecti praetorio divennero quattro, uno ...
Leggi Tutto
pentola
péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, in genere di altezza maggiore del...