FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] .
Il F. svolse anche una intensa attività di ricercatore. Iniziò con un interessante studio sui papillomi (Sull'eziologia dei papillomi. Osservazioni cliniche e batteriologiche, in Gazz. degli ospitali, XIII [1892], pp. 1055-1057, in coll ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] , studiò le micosi faringo-tonsillari e la forma catarrale della tubercolosi laringea, fu sostenitore della contagiosità dei papillomi laringei e dell'etiologia virale delle neoplasie maligne per le quali tentò più volte un trattamento vaccinico ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] allo studio degli osteomi endocranici nei solipedi. Esostosi dia-epifisaria, in La Clinica veterinaria, XXXVI [1913], pp. 385-403; Sui papillomi del condotto uditivo del gatto, in Il Moderno Zooiatro, s. 5, III [1914], parte scientifica, pp. 992-1001 ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] sulle anomalie e le alterazioni del processo della corneificazione nei principali stati morbosi della cute. Quinta nota preventiva. Papillomi e verruche, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LXIV [1923], pp. 810-837), sulle ...
Leggi Tutto
papilloma
papillòma s. m. [der. di papilla, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo vascolare e da un rivestimento di uno o più strati di epitelio, le cui cellule conservano i caratteri morfologici...
papillomatosi
papillomatòṡi s. f. [der. di papilloma]. – In medicina, la presenza di numerosi papillomi in uno stesso organo, per es. nella vescica urinaria (p. vescicale).