Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ). È formato dall'unione di numerose fibre nervose provenienti dalle cellule della retina, che convergono in corrispondenza della papillaottica a formare il nervo. La retina è costituita da cellule nervose divise in 10 strati. Le cellule sensoriali ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] si riuniscono nella papillaottica ed escono dalla retina formando il nervo ottico. I due nervi ottici si incontrano nel gli assoni della metà sinistra delle retine formano il tratto ottico destro. Ne consegue che la metà sinistra del campo visivo ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] cliniche caratterizzate dalla presenza d'ipertensione endoculare, nonché da alterazioni del campo visivo e della papillaottica. La malattia glaucomatosa, specialmente quando è trascurata, rappresenta un rilevante fattore di cecità. c) Cecità ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] oculari, sospettate espressioni di primarie condizioni morbose meningo-encefaliche. L'edema che egli definì "papillo-retinico", perché iniziando dalla papillaottica si estende alla retina circostante lungo i rami vascolari e in particolare lungo il ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] nella retina anche in condizioni normali: l'esistenza, cioè, di una piccola zona di colorito giallastro, situata lateralmente alla papillaottica, che fu poi chiamata macula lutea. Più tardi, nel 1791, S. T. Sömmering avrebbe iniziato uno studio ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] Con linee condotte dalla superficie esterna del r. verso le papille, l’organo può essere suddiviso in lobi (in numero di glomerulari iniziali (non evidenziabili con il microscopio ottico ma con quello elettronico); possono decorrere lungamente, ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] processi morbosi. Le più tipiche affezioni di questo apparato sono rappresentate dalla papilla da stasi, dalle neuriti e dalla atrofia ottica . La papilla da stasi esprime un disturbo locale della circolazione linfatica riportabile a molteplici ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] una corretta diagnosi neuropatologica.
L'esame microscopico viene eseguito al microscopio ottico su sezioni fini (4-10 µm) o semifini (0,5 da cefalea, vomito, papilla da stasi (stasi artero-venosa e rigonfiamento della papilla oculare) e quindi ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] nella trasmissione della visione. Nella porzione posteriore della retina sono presenti la papilla e la macula lutea. La papilla è la zona in cui le fibre del nervo ottico escono dalla retina. La macula lutea, invece, è situata in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] in altri laterale; b) una guida di luce, costituita da fibre ottiche, per illuminare dall'esterno la cavità; c) canali di servizio un calcolo forma un'ostruzione a livello della papilla, ostacolando il deflusso del secreto pancreatico o provocando ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, di forma, natura e significato diversi:...