OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] sede di numerosi processi morbosi i quali, mentre a volte sono rilevabili all'esame oftalmoscopico (papillite-papilladastasi), talaltra si manifestano, a principio, solo con disturbi soggettivi (neurite retrobulbare). Un'infiammazione delle meningi ...
Leggi Tutto
PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge")
Giovanni Mingazzini
Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] bruscamente o gradatamente, comprimendo la zona motrice del cervello. Quindi si rilevano: grave ottundimento mentale, sonnolenza, papilladastasi. La durata della malattia può essere anche di parecchie settimane: l'esito è per lo più infausto ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dell'oculomotore comune nei confronti dell'abducente, oltre a una marcata prevalenza dell'edema papillo-retinico sulla papilladastasi, nei primi; una pressoché costante immagine degenerativa dei nervi ottici (atrofia discendente, spesso ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] -29; Sistema nervoso centrale ed immunità, ibid., LXII [1938], 3, pp. 11-23; Un caso di meningite brucellare con papilladastasi, in Rassegna di neuropsichiatria, I [1947], pp. 3-15). Si occupò anche di parassitologia, con studi sulla malaria e sul ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] Graefe, noto per avere scoperto mediante l'uso dell'oftalmoscopio l'embolia dell'arteria centrale della retina e la papilladastasi e per l'introduzione del metodo dell'estrazione lineare della cataratta con uno strumento di sua invenzione noto come ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] estremità, che è più ampia, s'impianta attorno alla base di una papilla renale, mentre con l'altra estremità confluisce con un tubo consimile, dando Un posto a sé spetta all'albuminuria dastasi così frequente nelle varie condizioni d'insufficienza ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ipocinesia globale, riflusso mitralico e fegato dastasi. Alla coronarografia le arterie coronarie sono la tipica triade sintomatologica: cefalea, nausea o vomito e stasi della papilla ottica - può essere dovuto: 1) alle dimensioni cospicue della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] gli organi dell'altro sesso, come le papille mammarie nei maschi; l'Eclettico Areteo da Cappadocia, cui spetta il merito di la struttura e le sue variazioni nei diversi atteggiamenti di stasi e di moto. Più larga conoscenza anatomica troviamo nei ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] superficie della lingua e sono delimitate da un profondo solco (papille circumvallate). Queste papille risiedono lungo un solco a forma più fruttuoso col clisma opaco. Lo studio della stasi intestinale, che presenta molteplici varietà ed estensioni, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] quali vanno a sboccare nell'apice delle papille. Tutti i tubi collettori sono formati da un solo strato di cellule cilindriche, il delle pareti della pelvi e dei calici, infezioni e stasi; dall'altra, generali: la carenza di vitamine, patemi ...
Leggi Tutto