• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Lingua [3]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]

sospendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospendere (suspendere) Marisa Cimino Il verbo ricorre in D. quasi sempre nella forma participiale con valore predicativo; il suo uso è limitato alla Commedia (oltre che in Cv III XV 16). Accanto ai [...] da terra ", più frequentemente assume quello metaforico di " essere in uno stato di dubbio, di attesa " (cfr. Papias vocabulista: " suspensus: sollicitus, stupefactus, a terra elevatus, incertus, dubius "). Valore proprio si ha in due dei tre ... Leggi Tutto

ZENON, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων) P. Moreno Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius. È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] delle figure arbitraria. I frammenti originali delle gambe del satiro richiamano l'anatomia dei centauri di Aristeas (v.) e Papias; la testa dell'Eracle non ha la pupilla incisa: la formazione di Z. potrebbe essere pertanto anteriore a quella ... Leggi Tutto

melo

Enciclopedia Dantesca (1970)

melo Vincenzo Valente Indica l'albero del m. nel paragone di Pg XXXII 73 Quali a veder de' fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti. L'immagine del fiore del m. simboleggia la visione [...] va aggiunto che la simbologia medievale identificava nel m. la figura di Cristo. Così si legge, ad esempio, in Papias Vocabulista: " malus pulchritudine et fructu aliis arboribus praeminet, et odore delectat, et umbra protegit ab aestu, quae omnia in ... Leggi Tutto

Pluto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pluto Giorgio Padoan Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] notizia (benché qualche minima traccia di questa divinità indipendente da Plutone sia pur rimasta anche in testi medievali: cfr. Papias, sub v.; Proverbia sententiaeque latinitatis Medii Aevi, a c. di H. Walther, III, Gottinga 1965, 879. E però il ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATÀN, PAPE SATÀN, ALEPPE – RATTO DI PROSERPINA – METAMORFOSI – ARISTOFANE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluto (2)
Mostra Tutti

malizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malizia Antonietta Bufano Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] più grave perché basata sul dolo, proprio in quanto la m. implica sempre un'inclinazione della volontà al male (Papias Vocabulista così ne vulgava la nozione: " Malitia: cogitatio pravae mentis dicitur "). D. adopera il sostantivo sia in questo suo ... Leggi Tutto

maturare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maturare Sempre in senso figurato; vale principalmente " compiere ", " portare a termine ": Spirto in cui pianger matura / quel sanza 'l quale a Dio tornar non pòssi (Pg XIX 91), in cui il pianto, la [...] , ediz. Franchi de Cavalieri, 2, p. 48, 15 " [martyrii] hora iam maturante "); ugualmente noto nel latino medievale (cfr. Papias Vocabulista, sub v.: " Maturare: accelerare, repraesentare, gubernare "). In Pd XXV 36 m. indica il raffinamento e il ... Leggi Tutto

Academia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Academia Giorgio Stabile Con questo termine venne indicata nell'antica Grecia (greco Άκαδημία, latino Academia) una località nei dintorni di Atene, così chiamata dall'eroe eponimo Academo, ove Platone [...] soliti, e loci vocabulo nomen habuerunt ", ma era notazione ritornante nei testi medievali; cfr. s. Agostino Civ. VIII 12; Papias vocabulista (ed. Venezia 1496): " Achademia villa fuit... In hac Plato docuit: post cuius obitum... qui in ea villa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ANTICA GRECIA – SPEUSIPPO – CICERONE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Academia (8)
Mostra Tutti

latria

Enciclopedia Dantesca (1970)

latria Bruno Basile Solo In Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria, nel significato tecnico di " culto dovuto al solo Dio " (dal greco λατρεία, " servizio "). Notevole il fatto [...] Graece, Latine servitus dicitur, quae quantum ad veram religionem adtinet, nonnisi uni et soli Deo debetur ") giungono a Papias Vocabulista (" Latria graece dicit servitus soli Deo neque ulli creaturae debita ") e al Cavalca (Esposizione del simbolo ... Leggi Tutto

larghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

larghezza Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto. Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza [...] nominatur ", e per la nozione vulgara da Isidoro Diff. I 333 " largitas humanitatis est; largitio ambitionis " cfr. Papias Vocabulista, sub v.). L'identificazione con la liberalitas risulta evidente non solo nella personificazione allegorica di Rime ... Leggi Tutto

mollities

Enciclopedia Dantesca (1970)

mollities Pier Vincenzo Mengaldo La m. è per D. caratteristica, negativa, propria di un linguaggio o di certi aspetti di esso eccessivamente femminei, muliebria. In VE I XIV 2, in contrapposto all'esagerata, [...] religiosa ed etica, nei testi canonici dell'etimologismo medievale, da Isidoro da Siviglia (Etym. XII II 18 ss.), a Papias Vocabulista, Uguccione da Pisa e Giovanni da Genova, con diverse possibilità di variazioni concettuali e morali sull'etimo (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali