• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [169]
Diritto [19]
Biografie [58]
Storia [25]
Religioni [24]
Arti visive [19]
Diritto civile [11]
Archeologia [8]
Lingua [6]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [6]

BRANCAZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus) Norbert Kamp Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] , elaborò una tesi che andava però oltre gli intendimenti di Enrico VII e che avrebbe portato alla rottura con il Papato, rottura che peraltro Enrico VII voleva evitare. Il memoriale, se offre un quadro delle idee che circolavano tra i seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mauriciano, Giunio

Enciclopedia on line

Giurista romano, vissuto sotto Antonino Pio. Scrisse un commento in 6 libri alla Lex Iulia et Papia, e due libri De poenis. È incerta l'attribuzione di notae ai Digesta di Giuliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – DIGESTA

Uguccióne da Pisa

Enciclopedia on line

Uguccióne da Pisa Canonista e lessicografo (n. Pisa forse intorno al 1130 - m. Ferrara 1210). Scolaro a Bologna già prima del 1156, vi fu professore di diritto canonico dal 1178 al più tardi fino al 1190, quando fu nominato [...] vescovo di Ferrara. Da vescovo esercitò importanti incarichi religiosi e anche politici. Rielaborò e accrebbe il lessico di Papia in un'analoga compilazione: le famose Derivationes, di grande autorità e diffusione per più secoli, che furono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguccióne da Pisa (3)
Mostra Tutti

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] primo personaggio la cui fisionomia familiare e sociale sia ben chiara, Manfredi Lancia, resse l'ufficio di vicario generale a Papia superius per circa due anni e mezzo, cumulandolo nel 1240 con quello di podestà di Alessandria. Egli avrebbe avuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] C.), integrante le disposizioni della lex-Papia Poppaea. La lex Iulia statuiva soprattutto in materia di adulterio, ma regolava in genere tutti i delitti contro il buon costume. La donna onorata dev'essere intatta fuori del matrimonio; nel matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – PRIVILEGIO PAOLINO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

concubinato

Enciclopedia on line

Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto [...] diritti sociali del marito. A Roma il c. fu indirettamente favorito dalla Lex Iulia de adulteriis e dalla Lex Iulia et Papia Poppaea. La prima elencava una serie di persone con le quali era lecito avere rapporti sessuali senza incorrere in una pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BASILIO IL MACEDONE – CONCILIO DI TRENTO – ISTITUTO GIURIDICO – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concubinato (1)
Mostra Tutti

DELL'ARENA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Baldo De commemoratione famosissimorum doctorum,ricordato dal Dipiovatazio, in cui il D. è detto "de Parma sive de Papia in Lombardia" (e "pavese" tout court l'ha . chiamato recentissimamente il Cavalca). Addirittura "pergameni" è poi l'appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARENA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

ALBERTO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis) Luigi Prosdocimi Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] consiliorum habendorum per officiales...", e l'explicit:"Finit tractatus super materia consilii petendi per dominum Albertum de Papia", segnalato dal Savigny come conservato in un manoscritto miscellaneo della collezione Haenel (ff. 102-104). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] supremo delle milizie e del governo. I Bizantini conservarono alla città (che in quel periodo cominciò a chiamarsi Papia) l’acquisita importanza, accresciutasi con la fondazione (4° sec.) della diocesi. Nell’Italia longobarda P. acquistò preminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

VALERIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIE, LEGGI Plinio Fraccaro LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] reipublicae constituendae e approvava tutti i suoi atti precedenti. V. anche legge Antonia de Termessibus e si ricordi la legge Papia-Valeria del 61 sulla quaestio per l'incesto di Clodio (non votata). Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali