• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [58]
Storia [25]
Religioni [24]
Arti visive [19]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Archeologia [8]
Lingua [6]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [6]

IRENEO di Lione, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENEO di Lione, santo I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] raccolti in un millenario regno terrestre del quale Cristo stesso sarà re. La fede millenaristica d' I., in questa eco fedele di Papia di Gerapoli (v.; e v. millenarismo), appare però, se non negata (I. infatti ne tace del tutto) certo superata in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRENEO di Lione, santo (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia) Federica Lamera Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] dello scomparto centrale (unico rimasto) di un polittico con Santa Caterina in S. Maria delle Vigne a Genova, firmato Franciscus de Papia (Varaldo, 1984, p. 8,nota 3). Quest'ultimo dipinto che l'Alizeri giudicava di non elevata qualità e, indeciso se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] deí detti del Signore, ma non fornisce né il titolo né il contenuto completo dell'opera di M. Le traduzioni, come appare in Papia stesso, furono diverse: "Ciascuno le interpretò come poté". È quanto dire che l'opera di M. fu sottomessa a un lavoro ... Leggi Tutto

sentenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] in ordine a ciò che è da fare, e perciò il giudizio finale nel quale culmina un processo di deliberazione: cfr. Papia Vocabulista " Sententia est liberi arbitrii alicuius expressum de re aliqua iudicium, quid sit vel esse debeat aut non "; Tomm. Sum ... Leggi Tutto

Mercati, Silvio Giuseppe

Enciclopedia on line

Bizantinologo italiano (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1877 - Roma 1963), fratello di Angelo e di Giovanni. Fu prof. di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), [...] ; portò copiosi e importanti contributi ai varî rami della bizantinologia: letteratura, metrica, epigrafia, ecc.; gli ultimi suoi vasti saggi trattano dei lessici Suida e Papìa (in Byzantion, 1955-57 e in Atti dell'Accad. naz. dei Lincei, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – GRECO MODERNO – EFREM SIRO – BIZANTINI – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Silvio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SUIDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUIDA . L'interpretazione del vocabolo Suida o Suda (v. suida, XXXII, p. 971; suda, App. II, 11, p. 927) ha dato luogo a ulteriori discussioni, ferma restando l'opinione ch'esso sia il titolo dell'opera [...] anonimo) da un lettore bilingue dell'Italia meridionale. Bibl.: S. G. Mercati, Intorno al titolo dei lessici di Suida-Suda e di Papia, in Byzantion, XXV-XXVII (1955-57), pp. 173-193; G. Schirò, Da Suida (Suda) a Guida, in Archivio storico per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUIDA (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] specialmente (e divenne città capitale del regno) nell'età di Teodorico e in età longobarda: prese allora il nome di Papia. Il più immediato documento della romanità di Ticinum - in mancanza di edifici fuori terra - è la topografia del nucleo più ... Leggi Tutto

GRASSI, Gabriele de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gabriele de' Tiziana Plebani Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese. Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] quindi il Digestum novum (IGI, 5452; GW, 7707), uscito a Venezia nel 1483, il cui colophon recita: "impensa Iohanis Antonii de Papia", che è stato attribuito all'opera del G. e di cui costituirebbe quindi il secondo lavoro. I tipi usati nella stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOSTOLICI, PADRI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati [...] l'omelia falsamente attribuitagli come II Clementis), il Pastore di Erma, la Lettera a Diogneto e i frammenti superstiti di Papia. È una serie di scritti in cui cogliamo sul vivo, attraverso scrittori differentissimi provenienti da chiese diverse, il ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – POLICARPO DI SMIRNE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – CLEMENTE ROMANO

Lanuvio

Enciclopedia on line

Lanuvio Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare. L’antica città [...] e venne ascritta, a quanto pare, alla tribù Mecia. Da essa trassero origine, fra le molte, le gentes romane Annia, Papia, Roscia. Quasi distrutta dalle invasioni barbariche, L. fu ricostruita nell’11°-12° sec. e durante il Medioevo, con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – INVASIONI BARBARICHE – COLLI ALBANI – BASALTICA – LANUVIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanuvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali