GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] volume Di alcuni versi dotti della Divina Commedia, Città di Castello 1908. Tra essi ricordiamo in particolare i saggi PapéSatan, papéSatanaleppe!, La lingua di Nembrot (Inf., XXXI, 67), e Cinquecento diece e cinque (Purg., XXXIII, 43), in cui il ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Betteloni, sicché da un romanticismo vaporoso e pratiano il Riccardi giunse gradualmente alla prosasticità, più che crepuscolare, di PapeSatanAleppe. Poeti tutti, il Riccardi, il Betteloni, il Bettini (un po' meno il De Amicis), che in qualche modo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] poesia giocosa e satirica; ma il Riccardi è ormai completamente al di là di queste ragioni storiche: se con PapeSatanAleppe siamo nella misura del reportage giornalistico, col Pippetto, che è la sua opera propriamente satirica, siamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] Une formule magique chez D., In " Mélusine " 5 Novembre 1889; A.G. Fosco, I due versi della D.C. " PapeSatan, papeSatanaleppe " e " Rafel mai amech zabi almi " interpretati colla lingua ebraica, Sebenico 1889; E. Blochet, Les sources orientale: de ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] , Borgo San Lorenzo 1927; Il canto VII e XXII dell'Inferno,il canto X del Purgatorio, Firenze 1928; PapeSatan,Pape,SatanAleppe, Milano 1929; Roma e l'Italia nella rinascita neoprovenzale, Bari 1935; I 7 di Font Segugno (traduzione), Firenze ...
Leggi Tutto
Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] e con la voce chioccia (cioè rauca e aspra), esprimenti incredulo stupore per l'audacia dei due pellegrini: PapeSatàn, papeSatàn, aleppe!, esclamazione iniziale (v. 2 cominciò) di un discorso minaccioso inteso a incutere paura (cfr. vv. 4-5), che ...
Leggi Tutto
onomatopeia
Francesco Tateo
. Consiste nella formazione di una parola o di una frase che, nel rappresentare un oggetto o un'azione, ne evocano il suono.
Quintiliano faceva risalire tale operazione all'origine [...] dieresi.
All'o. va ricollegato anche, se pure non propriamente, il famoso verso di If VII 1 (PapeSatàn, papeSatànaleppe!) per il fatto che esso, quantunque possa ricondursi alla lingua ebraica, intende soprattutto riprodurre l'effetto della voce ...
Leggi Tutto
ebraismi
Giovanni Battista Pellegrini
Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] e di luogo che ricorrono nelle sue opere, e un discorso particolare deve essere riservato ai due noti versi PapeSatàn, papeSatànaleppe! e Raphèl maì amècche zabì almi (If VII 1, XXXI 67) che indubbiamente contengono alcuni elementi ebraici, o che ...
Leggi Tutto
Onomatopea
Domenico Russo
Parole come suoni
Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] di usare le parole in modo che imitino fenomeni naturali o stati d’animo. Versi onomatopeici famosi sono in Dante (Papésatan, papéSatanaleppe), Petrarca, Ariosto (con tanti tuoni e tanto ardor di lampi, / che par che ’l ciel si spezzi e tutto ...
Leggi Tutto
Marino, Giovan Battista
Marziano Guglielminetti
Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, [...] , la Fischiata XIV della Murtoleide, è sufficiente la ripresa del primo verso del canto VII dell'Inferno, il celebre PapeSatàn, papeSatànaleppe!, perché il M. si provi in una ricerca estrosa e brillante di rime analoghe (non solo in -eppe, ma ...
Leggi Tutto