PapeSatàn, papeSatànaleppe
Ettore Caccia
Satàn, papeSatànaleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] crux, in " Academy " XXV (1889) 309; O. Beltrame, Ancora sul verso dantesco PapeSatan, papeSatanaleppe, in " Silvio Pellico " XIII (1889) 310; V. Doctus, PapeSatan, papeSatanaleppe, in " Bricciche pedagogiche " 31 dic. 1889, 4-8; A.G. Fosco, I ...
Leggi Tutto
Satàn
Il nome di Satana (sempre che valga per questo senso) ricorre in If VII 1 PapeSatàn, papeSatànaleppe! (v.; l'occorrenza di Mn III IX 10 è citazione da Matt. 16, 22). Negli altri casi D. usa [...] ‛ Dite ' o ‛ Lucifero ': v. queste voci ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] con E. Sgarbi e, tra gli altri, S. Veronesi, E. Nesi, F. Colombo e N. Ordine - ha pubblicato il volume PapeSatànAleppe. Cronache di una società liquida, raccolta delle Bustine di Minerva apparse sull'Espresso a partire dal 2000, mentre tra le altre ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] di letteratura italiana, Firenze 1911); G. Martelli, N. T. educatore, in Rassegna nazionale, 1898; V. Riccardi di Lantosca, PapeSatanAleppe (racconto umoristico di due visite al T.), in Poesie scelte, Firenze 1900; P. Prunas, La critica, l'arte e l ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] e nella letteratura per l’infanzia («Supercalifragilistichespiralidoso»), nonché nella letteratura tout court (il dantesco «PapeSatan, PapeSatanAleppe», Inf. X, 1).
Esistono anche esempi di invenzione linguistica che pertengono al secondo livello ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] introduce anche un elemento criptico nella comunicazione letteraria: così, per esempio, succede con i versi danteschi «PapeSatan, PapeSatanAleppe» (Inf. VII, 1) e «Raphel maì amècche zabì almi» (Inf. XXXI, 67).
Nella narrativa, i fenomeni ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] . III, 85)
non t’inganni l’ampiezza de l’intrare! (Inf. V, 20)
non può tutto la virtù che vuole (Purg. XXI, 105)
PapeSatàn, papeSatànaleppe! (Inf. VII, 1)
Per me si va nella città dolente, / per me si va nell’etterno dolore, / per me si va tra la ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] casa editrice La nave di Teseo, di cui lo scrittore era anche socio e cofinanziatore. Questa nuova casa ha pubblicato PapeSatànAleppe, che raccoglie Le bustine di Minerva (la rubrica di Eco sull’Espresso) dal 2000 all’ultima del 27 gennaio 2016 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] , ossia l’interpretazione della celebre invettiva di Pluto del canto VII dell’Inferno (L’incompreso verso di Dante “Papesatanpapesatanaleppe” spiegato dopo cinque secoli…, Milano 1868). Anche per questo studio vale quanto detto per il primo: la ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Rio de Janeiro 1829 - Ravenna 1887); insegnò nelle scuole secondarie e fu poi provveditore agli studî. Influenzato agli inizî da G. Prati, maturò poi moduli poetici più personali, già rilevabili [...] " in versi Le isole deserte (1877), composte tra il 1860 e il 1870. Scrisse anche la "macchietta" in quartine PapeSatanAleppe (1882), in cui disegna un vivace e impietoso ritratto di N. Tommaseo, e il poemetto satirico Pippetto ossia il regno ...
Leggi Tutto