. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis).
2. Fin dal [...] numero degli stami è uguale a quello dei petali (Cornus, Primula), anisostemone quando ne è disuguale tanto in più (Papaveracee) che in meno (Labiate, Valerianacee); aplostemone se gli stami sono in un sol verticillo (Lobeliacee); diplostemone se in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] si spingono fino alla regione alpina. Nei campi e nei prati vi è una flora ruderale di Graminacee, Crocifere, Papaveracee, Ranuncolacee, Solanacee, ecc. Nella zona dei monti l'albero importante e caratteristico è il pioppo piramidale (Populus nigra ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , le rose, i mirti, le acacie gommifere.
Fra le piante erbacee predominano, con tipi mediterranei, le Liliacee, Malvacee, Papaveracee, Crocifere, Cariofillacee e Lamiacee. Su 3000 specie di fanerogame oltre 250 sono endemiche.
Fauna. - La fauna della ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] costituita da varie specie di Astragalus e Oxytropis, diverse Ombrellifere, Meconopsis racemosa e quintuplinervia, Papaveracee dai bellissimi fiori, varie Corydalis, Caltha palustris, Trollius pumilus, Anemone micrantha, Primula farinosa, Rhéum ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] famiglia liliacee), le viole (genere Viola, famiglia violacee), la celidonia (Chelidonium majus) e la Corydalis cava (fam. papaveracee e fumaracee). Nel mondo esistono 70 famiglie di piante nelle quali è presente la mirmecocoria (Beattie, 1983). Sia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] temperate che in Etiopia vivono sulle alte montagne (Salicacee, Miricacee, Ranunculacee, Berberidacee, Papaveracee, Rosacee, Linacee, Ossalidacee, Cornacee, ecc.), alcune famiglie acquatiche (Ceratofillacee, Droseracee, Podostemonacee, Callitricacee ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Le steppe sub-tropicali del Messico sono caratterizzate da Cactee, Asclepiadacee, Leguminose arborescenti (Acacia), Papaveracee (Argemone), Composite caratteristiche, Monocotiledoni xerofile (Agave, Dasyilrion, Fourcroya) e si estendono da 1300 a ...
Leggi Tutto
papaveracee
papaveràcee s. f. pl. [lat. scient. Papaveraceae, dal nome del genere Papaver: v. papavero]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine papaverali; comprende circa 200 specie, in prevalenza erbacee, meno spesso arbustive o arborescenti,...
papaveraceo
papaveràceo agg. [der. di papavero], non com. – Di papavero, che deriva dal papavero: succo p., sostanze p.; che ha effetto sonnifero (anche in senso fig.).