CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] alcuni Filippeschi, si spinsero fino a Bolsena nel tentativo, non riuscito, di saccheggiarla. Frattanto i rapporti tra Papato e Impero si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice Giovanni XXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] maggiore fedeltà alle direttive della S. Sede. Peraltro G., intransigente come il Barberini e convinto che il Papato fosse circondato da potenze che attentavano con ogni mezzo ai suoi diritti, dimostrò maggiore abilità diplomatica del porporato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] la XII indizione, infatti, corrisponde al 1224, ma la lettera è inserita, nei Registri Vaticani, tra quelle del settimo anno di papato di Onorio III, cioè tra luglio 1222 e luglio 1223. Böhmer l'ha datata al 1222; Winkelmann in un primo momento (1880 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] Pietro, sotto la guida di B., fu certamente uno dei maggiori centri umbri dove la fidelitas e il servitium al papato contribuirono efficacemente al rifiorimento della vita religiosa del popolo e del clero.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Ottob ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] nel 1585, per reprimere il banditismo e per perseguire gli autori di torbidi. Due volte l'A. vide posta la sua candidatura al papato: nei conclavi del 1585 e del 1590, da cui uscirono eletti Sisto V e Urbano VII; alla grave età e anche più alla ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] cronista milanese poteva apparire che un'epoca si fosse conclusa con il trionfo della Chiesa romana e del papato.
Fonti e Bibl.: I Gesta archiepiscoporum Mediolanensium sono pubbl. nelle classiche edizioni dei Rer. Italic. Script., IV,Mediolani ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] -199; per le numerose e diverse ediz. di questo testo, si veda A. Capecelatro, Storia di s. Caterina da Siena e del Papato del suo tempo, Siena 1878, p. 523; cfr. anche Raimondo da Capua, Legenda b. Catherinae Senen., in Acta Sanctorum,Aprilis, III ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] -43), pp. 260, 263, 265, 268, 277, 280, 282, 288, 290, 301 s., 304; P. Demarco, Iltramonto dello Stato pontificio: il Papato di Gregorio XVI, Torino 1949, p. 144; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio: la missione Sebregondi a Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] III. bis zum Tode Gregors IX.(1198-1241), Paderborn 1913, pp. 22, 27, 144 s., 166 s., 184, 297 s.; P. Zerbi, Papato, Impero e "Respublica Christiana" dal 1187 al 1198, Milano 1955, pp. 130 s., 134; R. Davidsohn, Storia di Firenze,I,traduzione it ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] dubbio non voleva suscitare le diffidenze od urtare le suscettibilità del sovrano che aveva avuto tanta parte nell'avvento al papato di Nicolò I, e forse anche, attraverso il duca di Spoleto, Lamberto, nei contrasti accesisi alla sua morte in Roma ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...