GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ", riscrive Gradenigo il 21 minimizzando l'infermità che lo blocca a letto. "Starà bene", assicura; "ed ha bonissimo nome al papato", aggiunge.
Solo il 25 il G. esce, in lettiga, di casa per esser portato di peso dal cardinale Bernardino Carvajal, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Chiesa imbattutasi, con l'imperatore svevo, nel più compiuto progetto politico che minacciasse la funzione temporale del Papato. Federico reca dunque oggettivamente inscritta nel nome una natura tutt'altro che amichevole e aperta ("frigidus et ricus ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il profilo del linguaggio pittorico.
Del resto quel giro di anni, in concomitanza con il lungo e attivo papato di Clemente VIII Aldobrandini (coadiuvato dal cardinale fiorentino Alessandro de' Medici), segnò una congiuntura decisamente propizia per ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] da enormi difficoltà finanziarie, chiedeva ad Enrico II una pace che salvasse l'onore e la sicurezza di Francia, Impero e Papato. Poco dopo il papa inviava il cardinale di Carpi legato all'imperatore e il cardinal Verallo legato al re. L'invio ...
Leggi Tutto
Clemente X
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio di Lorenzo [...] barocca, I, Bari-Roma 1973.
Dictionnaire du Grand Siècle, Paris 1990, s.v., pp. 334-35; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v, col. 1224; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 340-42. ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] 1919; G. Quirico, Cor paternum..., Roma 1920; G. Gallet, Le pape Benoît XV et la guerre, Paris 1921; G. Goyau, Papauté et chrétienté sous Benoît XV, ivi 1922; F. von Lama, Die Friedensvermittlung P. Benedikts XV. und ihre Verteilung, München 1932; S ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 1990, pp. 205-79.
V. Alce, Benedetto XIII, in B.S., Prima Appendice, I, coll. 158-60; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 208-09; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 163-65. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] l'esistenza di quest'opera. Esiste tuttavia anche l'ipotesi che il polittico sia stato eseguito subito dopo l'elezione al papato di Niccolò V, avvenuta nel 1447, per il riconoscimento delle sembianze del pontefice nel s. Nicola.
Gli anni che corrono ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] ; T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli 1996; Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa. V. inoltre: A Dictionary of ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] è importante perché è il primo documento ufficiale della Sede romana che contiene chiari spunti per una teorizzazione dei rapporti fra papato e Impero, visti, s'intende, dal punto di vista del papa. C. non contesta la decisione dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...