• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [2877]
Storia [1021]
Biografie [1337]
Religioni [896]
Storia delle religioni [378]
Diritto [162]
Arti visive [159]
Letteratura [121]
Diritto civile [102]
Storia medievale [71]
Storia e filosofia del diritto [67]

VISCONTI, Galeazzo I

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo I Francesco Cognasso Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] della signoria viscontea, in Archivio stor. lomb., 1892; C. Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato, in Boll. della Soc. pavese di st. pat., 1908; G. Biscaro, I maggiori dei Visconti, in Arch. stor. lomb., 1911 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO V, papa Paolo Delogu Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] di B. V non era stato che un breve episodio della resistenza romana - e più delle fazioni cittadine, laiche ed ecclesiastiche, che del papato - a Ottone I. Svolto tutto nell'anno 964, tra il 14 maggio (morte di Giovanni XII) ed il 23 giugno, giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – ADAMO DI BREMA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO V, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , La "Vita Gregorii" di Giovanni Diacono, in Roma e l'età carolingia, Roma 1976, pp. 381-93. G. Arnaldi, Il papato e l'ideologia del potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404-07 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] i rappresentanti dell'imperatore e dei re di Francia e d'Ungheria, e il cui scopo era di riconciliare Firenze con il Papato e di ristabilire l'ordine in Italia. I lavori del congresso, arrivati già a buon punto, furono però interrotti dall'improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

URBANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO IV Simonetta Cerrini Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 733, 738, 765; J. Richard, Histoire des croisades, ivi 1996, pp. 285, 369-70, 406, 424, 426, 429-30, 433-34, 437; Id., La papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1998², pp. 32, 43, 52, 68, 100-03, 142. Dictionnaire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV (4)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] . Nel Medioevo profonde furono anche in Italia le conseguenze dei conflitti, divenuti in alcuni momenti assai aspri, tra il papato, che rivendicava il proprio diritto di legittimare il potere politico, e l'impero e successivamente le nuove monarchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] , il giorno 27 datò da Carpi il primo dispaccio e il 2 giugno raggiunse Roma. I rapporti tra Venezia e il Papato erano improntati a un sostanziale accordo, che prevedeva l'appoggio della Chiesa alla lotta antiturca della Serenissima purché questa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] svolta nella sua carriera. Il nuovo papa nominò "primo segretario" l'E. e "sotto segretario" Angelo Massarelli. Con il breve papato di Marcello II la carriera dell'E. avrebbe potuto interrompersi, ma dopo l'elezione, il 23 maggio 1555, di Gian Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] ripetutamente le consorterie dei Gozzadini, Canetoli e Bentivoglio in lotta per la signoria di fatto, sotto la pressione del Papato interessato a recuperare il governo, anche mediato, della città: in tal senso i Grati si configurarono come una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Filippo d' Luisa Bertoni Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] I e di Laura Dianti, la cui unione però - si sosteneva a Roma - non era stata mai legittimata. D'altra parte il Papato, fin dai tempi di Giulio II, aveva ben fermo il proposito di ricondurre sotto il diretto dominio della Chiesa i territori che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SAN MARTINO IN RIO – CATERINA D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 103
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali