• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [1614]
Religioni [563]
Biografie [1089]
Storia [520]
Storia delle religioni [142]
Letteratura [83]
Diritto [75]
Diritto civile [62]
Arti visive [35]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [15]

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] per reclamare la restituzione dei beni usurpati dagli svevi e dal baronato locale. Nel rinnovato clima di distensione tra Papato e Corona, il nuovo arcivescovo di Messina, avvalendosi dei buoni rapporti con la Curia regia, reclamò la restituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] significativo in questo senso è il maldestro intervento nella politica interna fiorentina che sí risolse in uno scacco cocente per il papato. Il 31 genn. 1304 B. XI nominò il suo fido Niccolò da Prato legato nelle province dell'Italia centrale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

FERRERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] diocesi di Gubbio. A partire dal 1505 Giulio II si servì di lui per ristabilire ed estendere il potere temporale del Papato. Nel gennaio 1505 il F. fu inviato in qualità di commissario apostolico ad Orvieto, dove il papa temeva che Giampaolo Baglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE

LOMELLINI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Girolamo Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] in Curia rappresentavano in un certo senso la prova tangibile del sostegno economico e politico delle rispettive famiglie al Papato barberiniano. Nel giugno 1637 assunse la carica di vicelegato di Ferrara, alle dipendenze del nipote del papa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTINA DI SVEZIA – CAMERA APOSTOLICA

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] 271; P. Fabre-L. Duchesne,Le Liber censuum de l'Eglise romaine…, I, Paris 1905, p. 32 nota; S. C. Capozzi,Il papato in relazione con la città di Trani, Trani 1908, pp. 14 ss., 51 s.; H.-W. Klewitz,Zur Geschichte der Bistumsorganisation Campaniens und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra) Massimo Ceresa Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] e poi di Bertinoro. L'iscrizione sepolcrale conferma che avrebbe aiutato negli studi il Bessarione; secondo Falconcini durante il papato di Eugenio IV il M. faceva parte dell'Accademia di teologi ed eruditi che si riuniva attorno al cardinale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO III, papa Ottorino Bertolini Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Gregorio?), subì la pena oltraggiosa di esser tratta nuda a ludibrio e fustigata attraverso tutta Roma. Evidentemente l'ascesa al papato di A. segnò una reazione alla politica interna di Marino I, in quanto questa era stata alla sua volta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CESARIO SUL PANARO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – LIBER, PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO III, papa (3)
Mostra Tutti

LEONE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE V, papa Umberto Longo L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] , in Revue de Bretagne, de Vendée et d'Anjou, XXV (1901), pp. 401-413; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 197-201; Histoire de l'Église, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE APOSTOLICA VACANTE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AGIOGRAFICI – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE V, papa (3)
Mostra Tutti

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] B. era autorizzato a togliere l'interdetto papale che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva subito al papato, Siena fu a lungo restia ad accogliere le proposte di accordo. Fino al maggio del 1267 B. non ebbe la soddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

ALBERIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ALBERIGO, Giuseppe (Pino) Giovanni Miccoli Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] tenuta al monastero di Bose nel 1981 lo illustra con chiarezza. Egli vi riconosceva naturalmente che anche il papato di Roncalli andava studiato secondo l’approccio classico, individuandone gli atti e gli orientamenti «come per qualunque altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali