Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] le considerazioni di Filippo de' Nerli nei Commentarii, con quanto il repubblicanesimo aristocratico, pur legato da grossi interessi al papato mediceo, aveva affermato nei pareri di dieci anni prima; o ancora con quanto aveva elaborato a livello più ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il tortuoso cammino della Chiesa medievale si sistemano in un edificio coerente, si saldano conferendo al papato moderno una proterva aggressività, legittimando la sua sfacciata prepotenza. Una logica perversa ingloba, distorcendole e falsandole ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...