• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2877 risultati
Tutti i risultati [2877]
Biografie [1337]
Storia [1021]
Religioni [896]
Storia delle religioni [378]
Diritto [162]
Arti visive [159]
Letteratura [121]
Diritto civile [102]
Storia medievale [71]
Storia e filosofia del diritto [67]

STEFANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO IV (o III) papa Mario Niccoli Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, [...] e invalide le ordinazioni e gli atti di Costantino; stabilì che solo i cardinali preti o diaconi fossero eleggibili al papato ed escluse dal corpo elettorale i membri dell'aristocrazia militare e civile come anche tutte le persone estranee alla città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV papa (4)
Mostra Tutti

LIONE I, CONCILIO DI

Federiciana (2005)

LIONE I, CONCILIO DI GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] che era necessario porre fine allo stato di gravissima crisi in cui versava la cristianità occidentale per il conflitto fra il papato e l'Impero, il cui protrarsi rafforzava nei due contendenti il convincimento di non poter fare conto su un consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ROBERTO DI COURTENAY – ROBERTO GROSSATESTA – DINASTIA CAPETINGIA

Lepanto, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Lepanto, battaglia di Battaglia navale combattuta il 7 ott. 1571 tra l’impero ottomano e la Lega sacra di Stati cristiani (il papato, la Spagna, Venezia, i Savoia, l’Ordine di Malta, Toscana, Genova, [...] Urbino). La flotta cristiana, comandata da don Giovanni d’Austria, riuscì ad attaccare ai lati quella ottomana, grazie al coordinamento del genovese G.A. Doria e del veneziano A. Barbarigo, riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – VENEZIA – TOSCANA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepanto, battaglia di (2)
Mostra Tutti

Vico, Manfredi dei Prefetti di

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1337 circa) di Pietro IV, succeduto al fratello Pietro V nella prefettura (1304 circa), fu, al contrario del fratello, ostile al papato, e sostenne Enrico VII. S'impadronì (1313) di Orvieto, [...] assumendone per breve tempo il governo; fu cacciato dai guelfi sopravvenuti da Perugia. Favorì in seguito per breve tempo Ludovico il Bavaro, ma poi lo abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – ENRICO VII – ORVIETO – PERUGIA – GUELFI

Èste, Ippolito II d'

Enciclopedia on line

Èste, Ippolito II d' Cardinale (Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese [...] nel Sacro Collegio. Uomo coltissimo, fu generoso mecenate di poeti e di artisti. Vita e attività Arcivescovo di Milano a dieci anni, in seguito alla rinuncia di suo zio, il cardinale Ippolito I, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – LUCREZIA BORGIA – FRANCESCO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Ippolito II d' (3)
Mostra Tutti

Farnese

Dizionario di Storia (2010)

Farnese Famiglia nobile, originaria del Viterbese. Affermatasi a livello locale già nel 14° sec., la casata acquisì rilievo europeo dopo l’elezione al papato, nel 1534, di Alessandro (Paolo III), il [...] quale concesse al figlio Pier Luigi il ducato di Parma e Piacenza (1545). I F. mantennero il ducato sino all’estinzione della casata (1731), partecipando alle vicende politiche e militari italiane e distinguendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITERBESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnese (2)
Mostra Tutti

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] come E. (Stürner, 2000, II, p. 188). Anche negli anni successivi E. operò instancabilmente per la pace tra Impero e papato, e anche con la Lega lombarda. L'impegno di mediatore del Gran Maestro nelle vicende italiane, che lo costrinse a essere spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

Ariulfo duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Successore (m. 601) del primo duca Faroaldo, fu il fondatore della potenza del ducato di Spoleto, che egli ampliò lottando contro i Bizantini e il papato: una sua spedizione contro Roma (592) fu fermata [...] da Gregorio Magno solo con l'offerta di un forte tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – BIZANTINI – FAROALDO – ROMA

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] . Ancora nel febbraio 1860, sulla scorta di uno scritto di A. F. Villemain, La Francia, l'Impero e il Papato, di cui curò la traduzione italiana, edita a Perugia in quellostesso anno, affermava l'intangibilità del potere temporale come premessa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VI papa Pio Paschini Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] italici; e in esso, dopo pronunciata sentenza contro Silvestro III, fu deposto G., sotto accusa d'avere simoniacamente ottenuto il papato, ma in realtà per mire politiche. G., tenuto prigioniero, fu mandato in Germania con Ildebrando suo cappellano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI papa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 288
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiaménto
papiamento papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali