UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] il cardinale legato Pietro di Capua. In seguito a questo episodio, anticipatore della politica di ostilità nei confronti del papato che U. avrebbe in seguito sviluppato, Guglielmo Pallavicini venne bandito da Piacenza, timorosa di ritorsioni da parte ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] trattati politici, a sostegno della politica dell'imperatore volta a svincolare l'autorità imperiale da quella del papato. Al periodo di Oxford appartengono opere di argomento filosofico: Super quatuor libros Sententiarum; o teologico: Quodlibeta ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa [...] una Scuola storica nazionale. Si occupò soprattutto della storia medievale di Roma (Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, 1910-11) e dell'Italia meridionale. Il suo nome è legato all'ideazione del Grande dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] pensare al Regno di Polonia o al Sacro romano impero dopo la riforma operata da Carlo IV di Boemia o allo stesso papato) e di repubbliche su base ereditaria (basti pensare, oggi, ai casi della Siria o della Corea del Nord).
Nell’ambito del pensiero ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Angiò (il fratello dello scomparso Luigi, in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte e del Papato, e probabilmente anche le sue ultime volontà. La sfida alle tenaci ambizioni di Alfonso condannarono il suo Regno ad ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] il travagliato pontificato di Benedetto XVI.
Il caso, noto come ‘Vatileaks’ si aggiunge alla serie di crisi che ha portato il papato a scontrarsi nel tempo con l’islam, con l’ebraismo, con gli ambienti scientifici a proposito del profilattico e dell ...
Leggi Tutto
Rucellai, Giovanni
Nicoletta Marcelli
Figlio di Bernardo e di Nannina de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque il 20 ottobre 1475. Fu discepolo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto, [...] notizie sulla data in cui intraprese la carriera ecclesiastica, ma nel 1513, dopo l’elezione del cugino Giovanni de’ Medici al papato con il nome di Leone X, R. si trasferì alla corte di Roma come familiare del papa. È stato ipotizzato che, dopo ...
Leggi Tutto
Guglielmo I detto il Malo
Guglielmo I
detto il Malo Re di Sicilia (n. 1120-m. 1166). Figlio di Ruggero II d’Altavilla, fu principe di Taranto, di Capua (1144) e duca di Napoli. Divenne poi duca di [...] e servendosi come cancelliere di Maione di Bari. Ostile a Federico Barbarossa, cercò l’alleanza dell’impero bizantino, del papato e di Venezia per isolare il monarca tedesco. A quest’ultimo si rivolsero i feudatari ribelli (1155), sperando nell ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] di un'epoca e di un Paese (2019), L'enigma Bergoglio. La parabola di un papato (2020; ed. riv. 2023), Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra (2022), Secretum. Intervista con mons. Sergio Pagano (2024) e Il fantasma di Hammamet. Perché ...
Leggi Tutto
KIBOURG (anche Kyburg e Kiburg)
Il castello di Kibourg (Zurigo), già menzionato nel 1027, servì di residenza a varie dinastie comitali, che si succedettero dal sec. XI al XV. La prima derivò da un conte [...] dinastia si estingue, nella linea diretta, nella seconda metà del sec. XIII, con Hartmann V (morto nel 1263), sostenitore del papato nella lotta contro Federico II; e la signoria passa, pure per via di matrimonio, ai conti di Kibourg-Berthoud, ramo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...