INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] l'union des Églises et pour la défense de l'Empire d'Orient, 1355-1375, Varsovie 1930, ad ind.; S. Duvergé, Le rôle de la Papauté dans la guerre de l'Aragon contre Gênes (1351-1356), in Mélanges d'archéologie et d'histoire, L (1933), pp. 221-249; Id ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] avevano saputo cioè fare il salto di qualità e consolidarsi nel tempo, ottenendo i necessari riconoscimenti dei poteri esterni, fossero il papato, l'impero o la municipalità. Tra le 15 e le 20 università erano comunque in attività alla fine del XIV ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Roberto di Mileto, insediatosi dalla metà degli anni Trenta nell’intimità di Sancia. Ella o la sua cerchia insospettirono talora il Papato da Giovanni XXII a Clemente VI: per indebolire l’ascendente di Sancia su S. Chiara di Napoli, Giovanni XXII si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] una delle forze determinanti di Roma, e la loro posizione di spicco si fondò ancora una volta sulla stretta alleanza con il Papato. Ben presto il F. fu nominato da Onorio II conte di Ceccano; in tale veste contribuì alla destituzione dell'abate di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] secoli successivi la tendenza si accentua, a detrimento delle due grandi entità di respiro ecumenico, l’impero e il papato.
Dopo l’emissione, nel 1302, della bolla Unam Sanctam da parte di Bonifacio VIII, che riaffermava la “naturale” subordinazione ...
Leggi Tutto
rifiuto
Alessandro Niccoli
Solo nell'allusione all'innominato corifeo degl'ignavi, colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 60).
I motivi che possono essere addotti in favore o contro l'identificazione [...] , osservando che questi " rifiutò " la grazia a Cristo dopo il sogno della moglie, mentre Celestino aveva " rinunziato " al papato.
In realtà questa messa a punto linguistica sull'esatto significato di r. di contro a " rinunzia " non porta alcun ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] centralizzazione burocratica e lo scioglimento del parlamento, ma soprattutto si impegna in una complessa azione diplomatica che, legando il papato all'Inghilterra, ne affermi l'egemonia di contro a Francia e Spagna in lotta. Così, dopo la pace con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] modo così evidente egli sembra fissare, soprattutto grazie a Ottato, il momento in cui il potere imperiale e il papato distinsero la propria autorità e la propria influenza.
Sigonio e la critica alla donazione
Il De occidentali imperio fu pubblicato ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] e Villani V 9).
Ma con le generazioni successive questo non sarà più possibile: la lotta, politicizzata dallo scontro fra Papato e Impero, si radicalizza e diviene lotta politica a oltranza per la conquista integrale del potere; le fazioni, già parti ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1147, e quella di Federico 1 nel 1152, con la promessa di obbedienza "in onmibus" nella prima e di protezione del Papato romano nella seconda. A quest'ultima lettera E. III rispose con l'approvazione, non richiesta, dell'elezione di Federico I.
Le ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...