Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religione cattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] di duchi. Sotto il suo regno, la politica longobarda, specialmente per l'influenza di Teodolinda, fu decisamente favorevole al papato e, di riflesso, all'impero bizantino. Molti luoghi sacri, già devastati, furono restaurati e dotati di benefici, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] al tema del trionfo di s. Pietro: alla concezione di questo programma iconografico, destinato a rappresentare l'esaltazione del Papato trionfante, ebbe probabilmente parte anche il Baronio. Per S. Giovanni in Laterano - dove C. VIII in persona aveva ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] per Gerberto, che non sembrò più capire il tempo suo e i suoi interlocutori; continuò a dubitare della limpidezza del papato.
Ottone III, dalla Germania, decise che era arrivato il momento di chiamare presso di sé quell’inimitabile e stanco maestro ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] -24 agosto 1572). Contrariamente a quanto in passato fu sostenuto, il papato non ebbe nulla a che vedere con la strage. Questa del resto ecclesiastiche finissero con l'incrinare i rapporti tra il papato e le potenze cattoliche e con l'ostacolare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] papale.
La fase di riconquista papale
L’accordo stipulato da Clemente III con i romani nel maggio del 1188 restituisce al papato la sede romana. Il papa stringe quindi un patto con l’imperatore in base al quale gli vengono riconsegnate le terre ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] da Sisto IV e da allora i g. ordinari si svolsero con periodicità costante. Le guerre napoleoniche e in seguito le vicende del papato impedirono le celebrazioni dei g. del 1800 e del 1850. Quello del 1875, successivo all’annessione di Roma al Regno d ...
Leggi Tutto
Giovan Battista Castagna (Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovo di Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento [...] e infine cardinale (1583). Fu tra i più competenti e ascoltati prelati del pontificato di Sisto V. L'attesa che seguì alla sua elezione al papato (1590) andò delusa per la sua morte dopo pochi giorni. È sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] insieme al premio Pulitzer C. Bernstein, pubblicata in diversi Paesi del mondo e del 2011 Joseph Ratzinger. Crisi di un papato, in cui P. ha prefigurato la rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI. Tra gli altri libri, occorre citare: La ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] si sono trasferiti sui successori di Pietro nella sede di Roma. L., certo, non ha elaborato per primo né l'idea del papato, né il suo fondamento scritturale, ma bisogna riconoscere che al sistema già formatosi a Roma dalla fine del sec. IV diede ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] influenza del massimo peso nella politica della penisola, che già allora si andava imperniando in gran parte sul contrasto tra papato e impero. Appunto nell'occasione della lotta tra Niccolò II e l'antipapa Benedetto X, Roberto il Guiscardo riuscì a ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
papiamento
papiaménto s. m. [dallo spagn. papiamento, der. del port. papear «parlare confusamente»]. – Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di...