Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova. Nella seconda metà del sec. 15º, da Iacopo trassero origine due linee, una delle quali si estinse (inizio [...] , divenne (sec. 18º) erede, per via matrimoniale, dei possessi e del nome della casa friulana degli Antonini, donde pergamena contenente un atto notarile (1277), in cui è trascritto il Lamento della sposa padovana, detto anche Lamento Papafava. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVADEICARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , VIII (1976), 3, p. 4).
Morì a Padova il 10 aprile 1973.
Fonti e Bibl.: Frassanelle (Padova), Archivio Antonini PapafavadeiCarraresi, Conte Novello; per altre fonti cfr. Mogavero, 2010, passim; G. Salvemini, Carteggio 1914-1920, Roma-Bari 1985; Id ...
Leggi Tutto
PAPAFAVADEICARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] suo gusto per il carteggiare.
Morì a Padova il 30 marzo 1912.
Fonti e Bibl.: Frassanelle (Padova), Archivio Antonini PapafavadeiCarraresi, Conte Alberto; ibid., Conte Francesco. Per i carteggi con Pareto: Carteggi paretiani 1892-1923, a cura di G ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 258 dell'Arch. notarile nell'Archivio di Stato di Padova. Fonti inedite si trovano anche a Padova nell'Archivio PapafavadeiCarraresi, codici 23 ("formulario della cancelleria di Francesco il Vecchio da Carrara"), 35, 37, (atti notarili). Molti atti ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] numerose critiche da parte dell'ala più radicale e combattiva dei liberali veneti. Dopo l'avvento al potere del principe F possidente veneta ed italiana. Aiutato dalla moglie Arpalice PapafavadeiCarraresi svolse un'intensa opera a favore di vari ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] E. mantenne sempre una posizione critica verso il fascismo; non fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello PapafavadeiCarraresi, già noto per la sua avversione al regime. Al tempo stesso, come molti altri ufficiali, l'E. non cessò di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , ibid. 1790, pp. 9-240; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1901, pp. 60-63; S. Ticozzi, Viaggi di messer Francesco ; R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla caduta deiCarraresi al lodo di Genova (1388-1392), in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] 240; P. Ceoldo, Albero della famiglia Papafava, Venezia 1801, p. 62; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 305-309, 345-351, 377-380, 411-436; I. Raulich, La caduta deiCarraresi signori di Padova, Padova 1890 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Novello, viste sempre a parte civitatis: la politica deiCarraresi è guardata con distacco solo a partire dal momento Venezia, Consiglio dei dieci, Misti, reg. 12, cc. 11v-12; Padova, Biblioteca civica, B.P. 928: R. Papafava, Documentorum summaria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] . Papafava, Venezia 1801, pp. 64 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 441-449; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, ad Indicem;I.Raulich, La caduta deiCarraresi ...
Leggi Tutto