PAPAFAVADEICARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , VIII (1976), 3, p. 4).
Morì a Padova il 10 aprile 1973.
Fonti e Bibl.: Frassanelle (Padova), Archivio Antonini PapafavadeiCarraresi, Conte Novello; per altre fonti cfr. Mogavero, 2010, passim; G. Salvemini, Carteggio 1914-1920, Roma-Bari 1985; Id ...
Leggi Tutto
PAPAFAVADEICARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] suo gusto per il carteggiare.
Morì a Padova il 30 marzo 1912.
Fonti e Bibl.: Frassanelle (Padova), Archivio Antonini PapafavadeiCarraresi, Conte Alberto; ibid., Conte Francesco. Per i carteggi con Pareto: Carteggi paretiani 1892-1923, a cura di G ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 258 dell'Arch. notarile nell'Archivio di Stato di Padova. Fonti inedite si trovano anche a Padova nell'Archivio PapafavadeiCarraresi, codici 23 ("formulario della cancelleria di Francesco il Vecchio da Carrara"), 35, 37, (atti notarili). Molti atti ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di assicurare loro un’adeguata sistemazione: Lucia e Diamante furono congiunte, rispettivamente nel 1548 e 1554, a Marsilio e Ubertino PapafavadeiCarraresi, una delle più nobili, importanti e ricche famiglie locali; Giulia, nel 1558, ad Alberto ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] numerose critiche da parte dell'ala più radicale e combattiva dei liberali veneti. Dopo l'avvento al potere del principe F possidente veneta ed italiana. Aiutato dalla moglie Arpalice PapafavadeiCarraresi svolse un'intensa opera a favore di vari ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] dell’ultimo rappresentante della famiglia Trento, nel 1805, la proprietà fu acquistata per via ereditaria dalla famiglia PapafavadeiCarraresi.
Il palazzo emerge per la mole, sviluppata su 19 campate, e la ricca scansione del prospetto classicista ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] quelle con lo scrittore e futuro presidente della Rai Novello PapafavadeiCarraresi, con i fratelli Wart e Khayël Arslan e con Liberazione e festa di S. Marco, si era sposato nella cappella dei canonici in S. Pietro con Lucilla de Fabii, dopo aver ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] E. mantenne sempre una posizione critica verso il fascismo; non fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello PapafavadeiCarraresi, già noto per la sua avversione al regime. Al tempo stesso, come molti altri ufficiali, l'E. non cessò di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , ibid. 1790, pp. 9-240; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1901, pp. 60-63; S. Ticozzi, Viaggi di messer Francesco ; R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla caduta deiCarraresi al lodo di Genova (1388-1392), in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] 240; P. Ceoldo, Albero della famiglia Papafava, Venezia 1801, p. 62; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 305-309, 345-351, 377-380, 411-436; I. Raulich, La caduta deiCarraresi signori di Padova, Padova 1890 ...
Leggi Tutto